Esercizio fisico. Una vacanza di lunga vita La Repubblica - , 2018 La Repubblica, 31/07/2018 , 31/07/2018 Di , con , 2018 31/07/2018, 2018, 2018 Di , interpretato da , 2018 31/07/2018 Per massimizzare i benefici delle vacanze bisogna fare esercizi fisici al sole (naturalmente non nella ore più calde). Così la vitamina D può agire la meglio anche sui muscoli, oltreché sulle... CONTINUA
Numeri e costi dell’ictus in Italia - , , 20/07/2018 www.clicmedicina.it, 20/07/2018 Di , con , 20/07/2018, , Di , interpretato da www.clicmedicina.it , 20/07/2018 L’ictus cerebrale è una patologia grave e disabilitante che in Italia rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Nel nostro Paese sono circa 150mila le... CONTINUA
Ridurre il numero degli ictus in Europa - , , 19/07/2018 www.fidest.wordpress.com, 19/07/2018 Di , con , 19/07/2018, , Di , interpretato da www.fidest.wordpress.com , 19/07/2018 Prevenzione primaria, organizzazione dei servizi dell’ictus, gestione dell’ictus acuto, prevenzione secondaria con follow up organizzato, riabilitazione, valutazione degli esiti e della qualità dei... CONTINUA
Nuovo anticoagulante. Fibrillazione atriale e ictus ridotti da rivaroxaban - , , 11/07/2018 www.clicmedicina.it, 11/07/2018 Di , con , 11/07/2018, , Di , interpretato da www.clicmedicina.it , 11/07/2018 Nella sola Europa sono circa 10 milioni le persone con fibrillazione atriale e il numero è previsto in aumento di 2,5 volte entro il 2050. In ragione del flusso ematico instabile, chi soffre di... CONTINUA
Obiettivo: organizzare al meglio le reti di supporto Reale Nicoletta Panorama della sanità - 6, 2018 Reale Nicoletta Panorama della sanità, Reale Nicoletta , Di Reale Nicoletta, con , 2018 Reale Nicoletta , Reale Nicoletta 2018, Reale Nicoletta 2018 Di Reale Nicoletta, interpretato da , 2018 Reale Nicoletta 06/07/2018 In Italia, le persone sopravvissute ad ictus, con esiti più o meno invalidanti, sono circa 940.000. Si tratta di eventi particolarmente gravosi e in costante crescita con l'invecchiamento della... CONTINUA
Come migliorare il trattamento per l’ictus - , , 14/06/2018 www.clicmedicina.it, 14/06/2018 Di , con , 14/06/2018, , Di , interpretato da www.clicmedicina.it , 14/06/2018 L’ictus cerebrale è una patologia che nel nostro Paese rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Circa la metà degli italiani colpiti ogni anno presenta... CONTINUA
Salute, regione Liguria, al via campagna informativa “P.R.E.S.T.O” per accellerare tempi di cura... - , , 13/06/2018 www.regioni.it, 13/06/2018 Di , con , 13/06/2018, , Di , interpretato da www.regioni.it , 14/06/2018 In Liguria, prende il via P.R.E.S.T.O, (acronimo di Perdere forza, Riduzione vista, Esprimersi, Sorridere, Tempo, Ospedale), la campagna informativa regionale per aumentare la conoscenza nella... CONTINUA
Ictus: cosa fare quando viene compromessa la parola - , , 12/06/2018 www.pazienti.it, 12/06/2018 Di , con , 12/06/2018, , Di , interpretato da www.pazienti.it , 12/06/2018 L’ictus non avvisa prima di colpire e cambia la vita in modo irreversibile. Una delle conseguenze è l’afasia, che colpisce la capacità di produzione verbale dei pazienti. Come si tratta? E si può... CONTINUA
I settantenni hanno un cuore più giovane: infarti ritardati Fantoni Luigi Il Messaggero - , 2018 Fantoni Luigi Il Messaggero, 10/06/2018 Fantoni Luigi , 10/06/2018 Di Fantoni Luigi, con , 2018 Fantoni Luigi 10/06/2018, Fantoni Luigi 2018, Fantoni Luigi 2018 Di Fantoni Luigi, interpretato da , 2018 Fantoni Luigi 11/06/2018 Secondo i dati della Società Italiana di Cardiologia geriatrica e dal gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa i settantenni di oggi, oltre a sembrare più giovani, hanno meno possibilità di... CONTINUA
Il cuore dei settantenni è ‘più giovane’, guadagnati 10 anni - , , 11/06/2018 www.ansa.it, 11/06/2018 Di , con , 11/06/2018, , Di , interpretato da www.ansa.it , 11/06/2018 Non solo gli anziani di adesso sembrano molto più giovani di quelli di 20 anni fa, anche il loro cuore è invecchiato più lentamente, tanto che gli infarti si presentano dieci anni più tardi. Lo... CONTINUA