(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Camminare fa bene al fisico e alla mente: lo conferma uno studio americano

Redazione

www.villagecare.it, 08/06/2016

Un recente studio della Boston University Medical Center, pubblicato sulla rivista Annals of Clinical and Translational Neurology, ha evidenziato come l’attività aerobica possa rallentare la...  CONTINUA

Over 60, giocare a calcio fa bene al cuore

Comerci Nadia

www.salute24.ilsole24ore.com, 06/06/2016

E' questo il risultato di  uno studio pubblicato sulla rivista Plos One ed effettuato dai ricercatori dell’Università di Copenhagen (Danimarca), diretti da Thomas Rostgaard Andersen. Secondo gli...  CONTINUA

“La generazione del dopoguerra ha avuto tanto ora restituisce”

Ricotta Voza Sara

La Stampa, 07/06/2016

Lucia Boccacin è ordinario di Sociologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nella ricerca «L’allungamento della vita. Una risorsa per la famiglia, un’opportunità per la società», a...  CONTINUA

In Piemonte "nonna sindaco" a 81 anni. Ma l'età non conta

Avvenire, 07/06/2016

In Piemonte è stato eletto il sindaco più anziano d’Italia di questa tornata elettorale. Si chiama Rita Semino ed è il primo cittadino di Gavi (Alessandria). Sindacalista in pensione, già presente...  CONTINUA

Anziani attivi: un’opportunità per la società

www.vitaepensiero.it, 25/05/2016

Gli anziani attivi sono al centro di un’attenzione crescente in Italia e in Europa: mediante l’activity, è possibile per la persona esperire una soddisfacente dimensione personale, intersoggettiva...  CONTINUA

La quinta età

Schiavi Giangiacomo, Vergani Carlo

Il Corriere della Sera, 25/05/2016

La speranza di vita è sì segno di civiltà e indicatore di sviluppo però è anche un fattore di rischio. Dice Fabio Roversi Monaco, ex rettore dell’Università di Bologna, ideatore del festival della...  CONTINUA

Occhiali elettronici e sensori digitali contro Alzheimer e patologie dell’anziano

www.redattoresociale.it, 28/04/2016

È un luogo comune piuttosto diffuso quello che dipinge gli anziani come refrattari alle nuove tecnologie; ma in un futuro piuttosto prossimo potrebbero essere proprio computer e smart media ad...  CONTINUA

Bergamo. Ordine dei medici in prima linea per l’invecchiamento attivo. Ma i centri anziani latitano

Loporchio Valentina

www.quotidianosanita.it, 25/05/2016

A Bergamo si porta avanti con tenacia il progetto "Bergamo Longeva", volta a creare iniziative a sostegno della popolazione anziana, “una rete di protezione” che include attività orientate...  CONTINUA

Abruzzo, una legge per l'invecchiamento attivo

Rondini Laura

30/05/2016

Il Consiglio regionale abruzzese ha approvato la legge riguardante iniziative tese alla valorizzazione dell'invecchiamento, un insieme di misure che, superando la visione assistenziale e sanitaria,...  CONTINUA

Figlie sagge

Carter Angela

1992, Fazi Editore, Roma

È il 23 aprile – data di nascita di Shakespeare – e le gemelle Dora e Nora, attrici e ballerine di seconda categoria, si apprestano a festeggiare i loro settantacinque anni. Suonano alla porta: su...  CONTINUA


Prima 93949596979899100101102 Ultima