(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Ocse: un italiano adulto su tre comprende solo testi brevi

La fotografia scattata dall’indagine Piaac dell’Ocse sulle competenze degli adulti tra i 16 e i 65 anni, (2022-23), conferma l’Italia fanalino di coda a livello internazionale e che, rispetto a...  CONTINUA

La brecha de género en el mercado laboral afecta más a las mujeres mayores\Il divario di genere...

Le donne anziane continuano a soffrire del divario della parità di genere nel mercato del lavoro in misura maggiore rispetto ai professionisti di altre età. Questa è una delle principali...  CONTINUA

Tra i lavoratori anziani è ormai strage senza fine

Tra le categorie di lavoratori maggiormente esposti al rischio di infortuni, anche gravi e mortali, ci sono i lavoratori anziani. Negli ultimi vent’anni, anche a seguito delle riforme...  CONTINUA

Il passaggio generazionale nelle imprese familiari nel settore turistico

L’offerta ricettiva italiana è composta soprattutto da imprese di piccole e medie dimensioni, spesso a gestione familiare. Molti sono i pregiudizi che in questi ultimi anni hanno caratterizzato...  CONTINUA

La longevità come occasione di sviluppo

L’aumento della popolazione italiana over 55 (40%) e over 65 (24%) ha effetti sul bilancio statale, sul sistema pensionistico e quello sanitario. L’indice di dipendenza strutturale, che confronta...  CONTINUA

Dai colossi alle start-up il timone torna agli over 60

Stando ai dati Istat gli over 55 occupati in Italia sono cresciuti nel 2023 del 15 % rispetto all'anno precedente anche perché risultano essere più flessibili dei colleghi giovani e dimostrano di...  CONTINUA

Età media alta e organici ridotti il nodo del ricambio generazionale

A causa del pluridecennale blocco delle assunzioni gli uffici pubblici sono rimasti scoperti in media del 30 %, mentre è aumentata l’età di chi è rimasto in servizio. Oggi chi lavora nel pubblico,...  CONTINUA

Lo studio Adapt: tre milioni di lavoratori in meno già nel 2040

Secondo uno studio realizzato da Adapt che ha condotto un’analisi sui dati Istat per l’Italia e sui dati Eurostat per il contesto europeo, lo scenario occupazionale entro il 2050 subirà in modo...  CONTINUA

L’invecchiamento dei lavoratori e i nodi della silver economy

Cresce la partecipazione degli over 65 al lavoro, un fenomeno riscontrato sempre di più nelle statistiche della crescita occupazionale, caratterizzate dalla presenza massiccia di lavoratori...  CONTINUA