(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

2.300.000 mila persone con demenza in Italia entro il 2050: 900mila in più rispetto a oggi

www.panoramasanita.it, 25/11/2022

Si è svolto a Roma “Mind the gaps: poniamo l’attenzione sui divari regionali nella presa in carico delle persone con demenza”, incontro organizzato per fare il punto in merito all’utilizzo dei...  CONTINUA

Sostegno ai caregiver familiari Il primo passo della Lombardia

Matarazzo Giuseppe

Avvenire, 23/11/2022

Il Consiglio regionale della Lombardia, all’unanimità, ha dato il via libera alla legge su “sostegno, valorizzazione e istituzione del caregiver familiare”. Un ruolo, sottolinea la prima firmataria...  CONTINUA

Bene il riconoscimento della Regione Lazio per i caregiver familiari

www.superando.it, 11/11/2022

La Regione Lazio sarà la prima in Italia a riconoscere i caregiver familiari come persone distinte sia dai loro congiunti con disabilità che dagli operatori professionali stipendiati per svolgere...  CONTINUA

Alto Adige: la legge sull’invecchiamento attivo è realtà

www.news.provincia.bz.it, 03/11/2022

La legge provinciale n. 12/2022 "Promozione e sostegno dell’invecchiamento attivo", entrata in vigore il 28 ottobre, costituisce la base giuridica per puntare a una maggiore partecipazione e...  CONTINUA

Creative Ageing

www.bamstrategieculturali.com, 10/12/2021

Non esiste attualmente in Italia una legge nazionale sull’invecchiamento attivo. Nel corso della XVIIlegislatura (2013-2018) è stata portata avanti una proposta di legge chiamata “Misure per...  CONTINUA

Regione Lazio: approvata dal consiglio la legge sull'invecchiamento attivo

www.regione.lazio.it, 22/10/2021

È stata approvata dal Consiglio Regionale del Lazio la legge concernente le “Disposizioni a tutela della promozione e della valorizzazione dell’invecchiamento attivo”. Il provvedimento stanzia...  CONTINUA

I Gruppi di Cammino e la promozione della salute

Muzzi Marco, Carraro Serena, Meroni Claudia, Ieva Brunella

Prospettive Sociali e Sanitarie - 4/2021, 2021

La Legge Regionale 23/2015 affida alle ATS, le Agenzie Tutela della Salute, specifiche funzioni nell’area della promozione della salute e della prevenzione dei fattori di rischio comportamentali,...  CONTINUA

Pettinari: riformare le strutture assistenziali

Redazione

www.ilcentro.it, 10/07/2021

Una «vera e propria riforma del sistema» chiede il vice presidente del Consiglio regionale, Domenico Pettinari. «In Abruzzo, non c’è una norma regionale che definisca in maniera inequivocabile le...  CONTINUA

Al via in regione Toscana il tavolo oncologico permanente

www.maremmanews.it, 03/07/2021

L’Assessorato alla Sanità, i clinici dell’AIOM e Senior Italia FederAnziani si stanno impegnando a lavorare insieme per perfezionare le attività della Rete Oncologica Regionale. I due aspetti da...  CONTINUA

Perchè sostenere che le Rsa "sono fuori dal sistema sanitario" e non riconoscere che sono...

Prospettive assistenziali - 2/2021, 2021

Anche quando sono gestite da un operatore privato, le Rsa sono sempre accreditate con l’ente pubblico, riconosciute come soggetti che svolgono un servizio essenziale equiparato al pubblico e...  CONTINUA


12345678910 Ultima