(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Delibera Giunta Regionale Friuli Venezia Giulia n. 310 del 25.2.16

Con  delibera della Giunta Regionale la  Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato il programma triennale degli interventi  per l’attuazione della legge regionale  n. 22/2014 (art.3 comma 3) in...  CONTINUA

Minibus a 9 posti per anziani, studenti e disabili

In questi giorni è arrivato il nuovo minibus di 9 posti, acquistato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura con le risorse del Psr (2007-2013), ora di proprietà del Comune di Santa Maria...  CONTINUA

Caregiver «riconosciuti» solo in una Regione su 20

In Italia solo una legge regionale, del 2014 in Emilia Romagna, riconosce la figura del caregiver . La normativa prevede anche l’integrazione dell’attività dei caregiver «nel sistema regionale...  CONTINUA

La Sardegna è sempre più vecchia; ci sono sei anziani per ogni bambino

La Sardegna è sempre più avviata lungo la strada dell'invecchiamento col rischio, paventato dagli studiosi, di diventare, nel giro di pochi lustri, un peso insostenibile in termini di costi per la...  CONTINUA

Anziani malati cronici non autosufficienti e Patto per la salute 2014-2016

Il 10 luglio 2014 Governo e Regioni hanno approvato il Patto per la salute 2014-2016 il cui art.6 stabilisce che alcuni servizi sanitari socio-sanitari  e sociali fondamentali per i non...  CONTINUA

Il medico ti segue nella casa di riposo

Una riforma tra quelle che stanno cambiando la sanità piemontese prevede che i circa 30 mila anziani ricoverati nelle residenze sanitarie pubbliche e private convenzionate, in base all’intesa tra...  CONTINUA

L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia 5° Rapporto

Rapporto promosso dall'IRCCS - INCRA per l'Agenzia nazionale per l'invecchiamento. Il Rapporto NNA, con una struttura che si è mantenuta inalterata lungo le sue diverse edizioni, vuole fornire un...  CONTINUA

L'Aquila: stanziati fondi per lavori nelle strutture anziani

A L’Aquila la Giunta regionale, in seguito all’approvazione dello strumento di attuazione diretta (SAD) per l’utilizzo delle risorse Par FSC Abruzzo 2007-2013, ha stanziato 5 milioni di euro per...  CONTINUA

Lombardia: approvato a fine 2015 il primo Piano organico per la gestione della cronicità

La Giunta regionale della Lombardia nella seduta del 23 dicembre 2015 (n°147) ha approvato il primo Piano completo in Italia per la gestione della cronicità. Titolo del piano: ‘ Indirizzi regionali...  CONTINUA

Comune Milano: 11,6 milioni per assistere minori, anziani e disabili

La Giunta del Comune di Milano, ha approvato per il 2016 provvedimenti a sostegno delle attività di assistenza per minori, anziani e persone con disabilità per complessivi 11,6 milioni di euro....  CONTINUA


Prima 22232425262728293031