(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

A caccia dell'inedito legame con i batteri dell'intestino

Mariano Paola

La Stampa, 10/12/2020

Per fermare gli esordi dell'Alzheimer si potrà agire sull'intestino, con terapie semplici come probiotici (batteri intestinali «buoni») o con sostanze prodotte naturalmente da questi microrganismi....  CONTINUA

Alzheimer, il sintomo inaspettato che preannuncia la malattia

Vasta Maria

www.benessereblog.it, 10/12/2020

Fra i sintomi di Alzheimer e demenza, un problema in particolare potrebbe manifestarsi molti anni prima della diagnosi, e riguarda le finanze dei pazienti. Lo rivela uno studio pubblicato sulla...  CONTINUA

Così l'intestino gioca un ruolo nell'Alzheimer

Il Venerdì di Repubblica - 1707, 2020

Dalla ricerca pubblicata sul Journal of Alzheimer's Disease dal gruppo dell'Irccs San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Bresci risulta che la prevenzione contro la malattia inizia nell'intestino,...  CONTINUA

Deglutizione nervosa: cos'è, sintomi e rimedi

www.ilgiornale.it, 02/12/2020

Quando si parla di deglutizione nervosa si parla anche di disfagia, il termine tecnico per indicare questa particolare condizione che porta a deglutire con molta difficoltà. Può palesarsi...  CONTINUA

Breakthrough Alzheimer’s test ‘89% accurate’ - Test rivoluzionario per l'Alzheimer "accurato...

Daily Mail, 01/12/2020

Un test per l'Alzheimer con un indice di accuratezza pari all'89% è stato definito dai ricercatori ‘rivoluzionario’. Il test funziona cercando nel sangue la presenza di due proteine specifiche,...  CONTINUA

Dal lieve deficit cognitivo all'Alzheimer la progressione è più rapida nei pazienti con sintomi...

www.pharmastar.it, 28/11/2020

Secondo uno studio presentato all'incontro annuale della Radiological Society of North l'ansia è associata a un aumento del tasso di progressione dal lieve deficit cognitivo (MCI, mild cognitive...  CONTINUA

Dal lieve deficit cognitivo all'Alzheimer la progressione è più rapida nei pazienti con sintomi...

www.pharmastar.it, 29/11/2020

Molte persone con malattia di Alzheimer soffrono per la prima volta di MCI, un declino delle funzioni cognitive come la memoria e le capacità di pensiero, in modo più rapido di quanto normalmente...  CONTINUA

Alzheimer, screening genetico per ritardare o addirittura impedire lo sviluppo della demenza

www.insalutenews.it, 29/11/2020

Anche in tempo di Covid, la ricerca sulla Malattia di Alzheimer non si ferma. Anzi, nonostante il clamore suscitato in tutto il mondo dalla pandemia, sono molte le novità emerse in questo ultimo...  CONTINUA

Alzheimer, diagnosi precoce e differenziale nel declino cognitivo

www.cronachediscienza.it, 27/11/2020

Anche in tempo di COVID, la ricerca sulla Malattia di Alzheimer non si ferma. Anzi, nonostante il clamore suscitato in tutto il mondo dalla pandemia, sono molte le novità emerse in questo ultimo...  CONTINUA


Prima 22232425262728293031 Ultima