(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Sclerosi multipla e Alzheimer, scoperta all’UniPg: «Biomarcatori per nuove terapie»

www.umbria24.it, 09/11/2020

Un gruppo di ricerca diretto da Lucilla Parnetti, responsabile della Sezione di neurologia, laboratorio di Neurochimica Clinica dell’Università degli Studi di Perugia, ha realizzato un innovativo...  CONTINUA

P-tau217 nel plasma, biomarcatore per malattia di Alzheimer precoce

www.quotidianosanita.it, 13/11/2020

Secondo un nuovo studio svedese pubblicato da JAMA Neurology, i livelli di P-tau217 nel sangue sono più alti nella malattia di Alzheimer preclinica precoce e il cambiamento avviene prima che la...  CONTINUA

Le demenze nello scenario Covid-19

Farina Michele

Corriere salute, 12/11/2020

Solo l'ATS di Milano e la provincia di Trento hanno diffuso i dati relativi ai contagiati e morti nelle Rsa. Lo sottolinea allarmato Nicola Vanacore, che ha contribuito a stilare le "Indicazione...  CONTINUA

Alzheimer: gli esperti dell'Fda votano contro l'approvazione di aducanumab, il farmaco di Biogen

www.pharmastar.it, 06/11/2020

Otto no, un si e due astenuti. E’ con questo verdetto che sembra senza appello che si sono espressi gli esperti dell’Fda (Food and Drug Administration, l'Ente per il controllo di alimenti e farmaci...  CONTINUA

Gran expectación en torno al primer fármaco que puede frenar el Alzheimer - Grandi aspettative...

La Vanguardia, 06/11/2020

Il 6 novembre 2020 l'American Drug Agency, la FDA, deciderà sull'approvazione del primo farmaco che riesce a modificare il decorso della malattia di Alzheimer. Si tratta dell’aducanumab, un...  CONTINUA

Alzheimer: i consigli per evitarlo (dallo stile di vita alla cultura)

Zoli Serena

www.fondazioneveronesi.it, 06/11/2020

Sono vent’anni che non esce una nuova terapia per l’Alzheimer. In tutto il mondo, sono tantissimi i centri di ricerca che partono da diverse ipotesi, punti di vista, precedenti risultati per dare...  CONTINUA

«Dans cette crise, les aidants de malades Alzheimer sont seuls et reçoivent peu d’aide» - In...

Roy Soline

Le Figarò, 05/11/2020

I caregiver, in particolare quelli con malattia di Alzheimer, sono particolarmente colpiti da questa crisi sanitaria. Accade purtroppo anche di trovare un malato di Alzheimer accanto al corpo del...  CONTINUA

In arrivo il primo esame del sangue per la diagnosi della malattia di Alzheimer. Manca però l'ok...

www.pharmastar.it, 01/11/2020

Il primo esame del sangue per rilevare la presenza di amiloide, un segno distintivo della malattia di Alzheimer (AD), è ora disponibile per l'uso clinico. Lo ha annunciato la società che si è...  CONTINUA

Prevenire l’Alzheimer è possibile, ma gli estrogeni non preservano dalla malattia

www.clicmedicina.it, 26/10/2020

Secondo alcuni ricercatori cinesi la salute delle arterie e un corretto stile di vita sono i primi importanti fattori di rischio per l’insorgenza dell’Alzheimer. È quanto si evince da una...  CONTINUA

Le polveri sottili aumentano il rischio di Alzheimer e Parkinson

www.healthdesk.it, 21/10/2020

Se l’aria che respiriamo fosse più pulita ci sarebbero molti meno casi di Parkinson, Alzheimer e altre forme di demenza. È la conclusione a cui giunge uno studio pubblicato su The Lancet Planetary...  CONTINUA


Prima 24252627282930313233 Ultima