(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Alzheimer, un gene avvia il declino cognitivo prima dell'età adulta

Un gene associato alla malattia di Alzheimer potrebbe avere un impatto sulla salute mentale anticipato rispetto a quanto ritenuto finora. È il gene Apoe che codifica una proteina che compatta il...  CONTINUA

I malati di Alzheimer al ministro: nessuna risposta sui fondi

La presidente della Federazione Alzheimer Italia, Gabriella Salvini Porro ha inviato una lettera aperta al Ministro della Salute Giulia Grillo chiedendo al governo il finanziamento per il “Piano...  CONTINUA

Alzheimer: uno stile di vita sano protegge anche i soggetti ad elevato rischio genetico

E’ uno studio molto importante quello presentato a Los Angeles, in occasione della conferenza internazionale sull’Alzheimer, perché dimostra che anche se si nasce con scritto nei geni il rischio di...  CONTINUA

Alzheimer, sbarca negli Stati Uniti il primo kit per la diagnosi precoce

In Italia, secondo la Federazione Alzheimer nel 2018 il numero dei malati è stato di 1.241.000: di questi il 73,9% è donna e quasi la metà (49,1%) ha tra i 75 e gli 84 anni. Il 46,4 vive in casa...  CONTINUA

L’Alzheimer è ancora un enigma. Ecco cosa sappiamo ad oggi

Subdolo, penetrante, costante. L’Alzheimer è la più diffusa forma di demenza e colpisce 50 milioni di persone al mondo, 600mila solamente in Italia. Nonostante la sua ampia diffusione, la malattia...  CONTINUA

“Atelier Alzheimer”, a Grosseto laboratorio di stimolazione cognitiva per malati

Parte a Grosseto il progetto “L’Atelier Alzheimer incontra i Musei” gestito dalla Cooperativa Nomos, aderente a Co&So, con sede a Bagno a Ripoli (Firenze) .“Atelier Alzheimer” è un laboratorio di...  CONTINUA

L’esperienza di Modena nel contesto della rete dei servizi per le persone con demenza

La Regione Emilia- Romagna, insieme all’Azienda Sanitaria di Modena, sta partecipando ad un progetto europeo finanziato nell’ambito di Horizon 2020. Si chiama studio RECAGE (Respectful caring for...  CONTINUA


Prima 64656667686970717273 Ultima