Alzheimer, la frutta diminuisce l'accumulo di proteine nocive - , , 26/11/2018 www.ansa.it, 26/11/2018 Di , con , 26/11/2018, , Di , interpretato da www.ansa.it , 27/11/2018 Una ricerca pubblicata su 'Translational Psychiatry', dimostra che, chi segue la dieta mediterranea, particolarmente ricca di frutta, vede un ridotto accumulo di beta-amiloide (proteina tipica... CONTINUA
Alzheimer, aderenza a dieta mediterranea e alta assunzione di frutta legate a minor accumulo di... - , , 26/11/2018 www.pharmastar.it, 26/11/2018 Di , con , 26/11/2018, , Di , interpretato da www.pharmastar.it , 26/11/2018 L'aderenza a una dieta mediterranea (MeDi) è legata a una riduzione nel tempo dell'accumulo di beta-amiloide (A-beta), biomarcatore della malattia di Alzheimer (AD), secondo una nuova ricerca... CONTINUA
Nel cervello di chi ha l’Alzheimer i geni si ricombinano in migliaia di nuove varianti Rita Viola - , Rita Viola , 24/11/2018 Rita Viola www.wired.it, 24/11/2018 Di Rita Viola, con , Rita Viola 24/11/2018, Rita Viola , Rita Viola Di Rita Viola, interpretato da www.wired.it , Rita Viola 24/11/2018 Nel cervello i neuroni possono scambiarsi fra loro geni, dando luogo ad un processo chiamato di ricombinazione genica. A mostrarlo, oggi, un gruppo di ricerca che ha studiato se ed in che modo... CONTINUA
Caffè, protettivo verso Parkinson e Alzheimer - , , 07/11/2018 www.salute24.ilsole24ore.com, 07/11/2018 Di , con , 07/11/2018, , Di , interpretato da www.salute24.ilsole24ore.com , 21/11/2018 Uno studio pubblicato su Frontiers in Neuroscience dai ricercatori dell’Università di Toronto (Canada) sostiene che bere il caffè tutti i giorni potrebbe ridurre il rischio di sviluppare... CONTINUA
Demenza, diagnosi tardive e scarsa comunicazione fra medici e pazienti Fratticci Lara - , Fratticci Lara , 21/11/2018 Fratticci Lara www.humanitasalute.it, 21/11/2018 Di Fratticci Lara, con , Fratticci Lara 21/11/2018, Fratticci Lara , Fratticci Lara Di Fratticci Lara, interpretato da www.humanitasalute.it , Fratticci Lara 21/11/2018 Interventi più mirati e strumenti diagnostici efficaci e puntuali. E’ questa la richiesta rivolta al Parlamento Europeo dalla Federazione Alzheimer Italia. L’occasione è quella fornita dalla... CONTINUA
Alzheimer, parlare più lingue aiuta a contrastarlo Fratticci Lara - , Fratticci Lara , 21/11/2018 Fratticci Lara www.humanitasalute.it, 21/11/2018 Di Fratticci Lara, con , Fratticci Lara 21/11/2018, Fratticci Lara , Fratticci Lara Di Fratticci Lara, interpretato da www.humanitasalute.it , Fratticci Lara 21/11/2018 Parlare due lingue fa bene alla salute. Aiuta a contrastare l’Alzheimer e, più in generale, le malattie legate al deterioramento cognitivo. Ne sono convinti i ricercatori della Concordia University... CONTINUA
Alzheimer, il linguaggio alterato è un segnale inconfondibile del suo inizio Di Todaro Fabio - , Di Todaro Fabio , 20/11/2018 Di Todaro Fabio www.lastampa.it, 20/11/2018 Di Di Todaro Fabio, con , Di Todaro Fabio 20/11/2018, Di Todaro Fabio , Di Todaro Fabio Di Di Todaro Fabio, interpretato da www.lastampa.it , Di Todaro Fabio 20/11/2018 Uno degli ostacoli alla cura dell’Alzheimer - di cui in Italia soffrono seicentomila persone - è rappresentato dall’assenza di sintomi inequivocabili nelle prime fasi della malattia. Quando si... CONTINUA
Nipote crea dolcetti gelatinosi per tenere idratata la nonna con demenza - , , 30/08/2018 www.alzheimer-riese.it, 30/08/2018 Di , con , 30/08/2018, , Di , interpretato da www.alzheimer-riese.it , 19/11/2018 In Gran Bretagna, Lewis Hornby, laureato in ingegneria, ha creato per aiutare la nonna, malata di demenza, dei dolcetti gelatinosi composti per oltre il 90% di acqua. Gli anziani, specie quelli che... CONTINUA
Antidiabetici, una nuova speranza per migliorare la neurodegenerazione nell'Alzheimer? Cavaleri Davide - , Cavaleri Davide , 19/11/2018 Cavaleri Davide www.pharmastar.it, 19/11/2018 Di Cavaleri Davide, con , Cavaleri Davide 19/11/2018, Cavaleri Davide , Cavaleri Davide Di Cavaleri Davide, interpretato da www.pharmastar.it , Cavaleri Davide 19/11/2018 I farmaci utilizzati per il trattamento del diabete di tipo 2 sembrerebbero avere un effetto protettivo sulle aree cerebrali che solitamente sono danneggiate nei pazienti con Alzheimer. È quanto... CONTINUA
Malattia di Alzheimer: scovare i primi segni tra le parole - , , 17/11/2018 www.galileonet.it, 17/11/2018 Di , con , 17/11/2018, , Di , interpretato da www.galileonet.it , 17/11/2018 Piccoli “errori” della lingua parlata, primi segni dell’insorgenza dell’Alzheimer, possono essere scovati con le tecniche di analisi linguistica, anticipando notevolmente la diagnosi e l’adozione... CONTINUA