(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Alzheimer, verso la cura

Arcovio Valentina

Il Messaggero, 28/03/2018

Il ruolo chiave svolto da una piccola regione cerebrale, l'area tegumentale ventrale (VTA), nella malattia di Alzheimer è stato confermato da un gruppo di ricercatori inglesi dello Sheffield...  CONTINUA

Lissone (Mb), insieme per aiutare le persone affette dal morbo di Alzheimer

www1.auser.it, 28/03/2018

Lissone (MB) diventa «Comunità Amica delle persone con demenza». Aderisce al progetto«Dementia Friendly Community» della Federazione Alzheimer Italia, per sensibilizzare gli abitanti su questa...  CONTINUA

Alzheimer, scoperto il meccanismo che blocca la memoria

Marrone Cristina

www.corriere.it, 28/03/2018

Uno studio dello Sheffield Institute for Translational Neuroscience (SITraN), in Gran Bretagna, ha mostrato per la prima volta su (pazienti umani) il ruolo chiave di una piccola regione cerebrale,...  CONTINUA

Alzheimer: ricercatori italiani fotografano la nascita della malattia. Possibile rivoluzione per...

Montebelli Maria Rita

www.quotidianosanita.it, 28/03/2018

Viene da due cervelli italiani trasferiti in Gran Bretagna(all'Università di Sheffield), la scoperta che potrebbe rivoluzionare la diagnosi precoce, e chissà, forse anche il trattamento di una...  CONTINUA

Alzheimer: cura e diagnosi possono essere ad una svolta

Carrino Antonella

28/03/2018

Uno studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, potrebbe aprire nuove prospettive alla diagnosi precoce e alla cura dell’Alzheimer. Due ricercatori italiani ( Annalena Venneri e Matteo...  CONTINUA

Biogen: "Presto in Italia la ricerca sull'Alzheimer"

Minerva Daniela

La Repubblica, 26/03/2018

Giuseppe Banfi è amministratore delegato della Biogen, biotech americana, azienda che lavora sulle malattie degenerative del sistema nervoso, quelle imprendibili e incurabili. Il pezzo forte di...  CONTINUA

Alzheimer, un dramma che sconvolge i nuclei familiari

La Nuova Sardegna, 26/03/2018

All'Università di Sassari si è tenuto il convegno su "Alzheimer, dal dramma alla speranza. Aspetti medici, legali e sociali della malattia". In apertura dei lavori è stata rimarcata l'importanza di...  CONTINUA

Anestesia associata a declino cognitivo anche nei 50enni

www.popsci.it, 23/03/2018

E' noto che, praticare un’anestesia su un paziente anziano può indurre declino cognitivo, ma una ricerca pubblicata su Anestesia dimostra che l’effetto negativo avverrebbe anche in pazienti più...  CONTINUA

Brescia. Al Fatebenefratelli si testa la stimolazione transcranica per la diagnosi di Alzheimer

www.quotidianosanita.it, 21/03/2018

Parte dai ricercatori dell’Irccs Fatebenefratelli di Brescia in collaborazione con colleghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, un progetto che combinando la stimolazione magnetica...  CONTINUA

Alzheimer, a Torino un esame del sangue per prevenirlo

Castagneri Lorenza

www.corriere.it, 16/03/2018

Due anni fa è partito il progetto NeuroMET, che coinvolge diversi partner europei ed ha l’ambizioso obiettivo di diagnosticare, valutare e monitorare lo sviluppo dell’Alzheimer attraverso un banale...  CONTINUA


Prima 114115116117118119120121122123 Ultima