(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Quando non si dorme abbastanza il cervello si ribella e inizia a divorare se stesso

Mariano Paola

La Stampa, 05/07/2017

Uno studio eseguito sui topi dell’Università Politecnica delle Marche, ha mostrato che il cervello in debito cronico di sonno si cannibalizza, poiché vanno in tilt due famiglie di cellule (gli...  CONTINUA

Scoperto che cosa hanno in comune Alzheimer e Parkinson

Annalisa Lista

www.westinfo-eu.it, 04/07/2017

La scoperta dell' l’Università di Emory (Atlanta-Stati Uniti) sostiene che la molecola asparagina endopeptidasi (AEP)  favorisce l’accumulo di aggregati proteici tossici nelle cellule del cervello....  CONTINUA

Macerata città amica della persona con demenza: alla scoperta del parco perduto

www.picchio.news, 02/07/2017

Saranno brevi i passi che ci faranno compiere lunghe distanze e ci porteranno a vivere la normalità della malattia". Questa è la frase che caratterizzava la camminata del primo luglio quando,...  CONTINUA

Cecina (Li), soggiorni estivi e laboratori estivi per i malati di Alzheimer

www1.auser.it, 28/06/2017

Il progetto si svolge nei locali della colonia S. Maria Goretti di Marina di Cecina, e propone due percorsi: un soggiorno estivo dal 17 al 21 luglio (con pernottamento e pensione completa) rivolto...  CONTINUA

Alzheimer, se il tango aiuta a stimolare corpo e mente

Lippi Bruni Simone

www.redattoresociale.it, 02/07/2017

La tangoterapia è nata nel 2008 in Argentina ed è già stata adottata con successo come terapia per il morbo di Parkinson su singoli pazienti. Ora sarà sperimentata  su gruppi di persone a cura di...  CONTINUA

La foca robot che cura l’Alzheimer

Abadessa Ivano

www.west-info.eu-it, 29/01/2016

Nuka è un peluche robotico con le sembianze di una foca, invenzione dello scienziato giapponese Takanori Shibata, che aiuta gli anziani affetti da Alzheimer e demenza senile. Il pupazzo, è...  CONTINUA

Se hai l’Alzheimer l’aspettativa di vita dipende dall’umore dei caregiver

Lista Annalisa

www.west-info.eu.it, 28/06/2017

Uno studio dell’Università di Berkeley condotto su un vasto campione di persone affette da questa patologia e sulle loro rispettive famiglie ha evidenziato che un caregiver, sia esso una colf o un...  CONTINUA

Una speranza per combattere l'Alzheimer dai primi sintomi

Credi Beatrice

www.west-info-eu.it, 27/06/2017

Un nuovo farmaco antiepilettico sembrerebbe ripristinare la normale attività cerebrale nei soggetti con questa malattia. I ricercatori di un ospedale di Harvard hanno dichiarato che esistono prove...  CONTINUA

Alzheimer battaglia su tre fronti

Bonfranceshi Anna Lisa

La Repubblica, 13/06/2017

Nella battaglia contro l’Alzheimer, per ora la ricerca ha collezionato diversi fallimenti, ma anche da questi si può imparare. Ad esempio tutti gli scienziati sono d’accordo che bisogna agire...  CONTINUA