Alzheimer: con un po’ di esercizio si recuperano le parole “perdute” - , , 26/10/2016 www.ok-salute.it, 26/10/2016 Di , 26/10/2016, , Di , interpretato da www.ok-salute.it , 26/10/2016 I pazienti colpiti da demenza possono riconquistare il piacere della conversazione sbloccando il cervello in stand-by e ricordando nomi di cose e persone. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla... CONTINUA
Cosa provoca il morbo di Alzheimer Sparvoli Antonella Il Corriere della Sera - , 2016 Sparvoli Antonella Il Corriere della Sera, 16/10/2016 Sparvoli Antonella , 16/10/2016 Di Sparvoli Antonella , 2016 Sparvoli Antonella 16/10/2016, Sparvoli Antonella 2016, Sparvoli Antonella 2016 Di Sparvoli Antonella, interpretato da , 2016 Sparvoli Antonella 26/10/2016 Giovanni Frisoni, responsabile del Laboratorio di neuroimaging ed epidemiologia dell’Alzheimer dell’Irccs Fatebenefratelli di Brescia e ordinario di neuroscienze cliniche all’Università di Ginevra... CONTINUA
Le malattie neurologiche sono la condizione patologica più diffusa nel mondo occidentale. - , , 25/10/2016 www.terzaeta.com, 25/10/2016 Di , 25/10/2016, , Di , interpretato da www.terzaeta.com , 25/10/2016 In Italia sono oltre 1.000.000 le persone affette da demenza, di cui 600.000 quelle colpite da Alzheimer, mentre circa 930.000 sono i pazienti con le conseguenze invalidanti dell’ictus,... CONTINUA
Padre Politi racconta l’Alzheimer. “La malattia non toglie umanità” - , , 19/10/2016 www.redattoresociale.it, 19/10/2016 Di , 19/10/2016, , Di , interpretato da www.redattoresociale.it , 21/10/2016 Padre Giancarlo Politi, malato di Alzheimer, oltre che essere un missionario del Pime, è anche un giornalista. E forse per questo che ha accettato di farsi intervistare dal suo medico curante. Il... CONTINUA
Cervello: un'ecografia contro l'invecchiamento Buonadonna Marta - , Buonadonna Marta , 17/10/2016 Buonadonna Marta www.panorama.it, 17/10/2016 Di Buonadonna Marta , Buonadonna Marta 17/10/2016, Buonadonna Marta , Buonadonna Marta Di Buonadonna Marta, interpretato da www.panorama.it , Buonadonna Marta 21/10/2016 "In un cervello normale la struttura delle cellule neuronali nell'ippocampo, un'area del cervello estremamente importante per l'apprendimento e la memoria, si riduce con l'età. Quello che abbiamo... CONTINUA
Alzheimer: un viaggio a più voci. L'esperienza di malattia e cura narrata da pazienti, caregiver... Alastra Vincenzo - , Alastra Vincenzo , Alastra Vincenzo www.francoangeli.it, Di Alastra Vincenzo Franco Angeli, Milano, Alastra Vincenzo , Franco Angeli, Milano Alastra Vincenzo , Franco Angeli, Milano Alastra Vincenzo Di Alastra Vincenzo, interpretato da www.francoangeli.it Franco Angeli, Milano, Alastra Vincenzo 21/10/2016 Attraverso interviste narrative condotte con pazienti affetti da demenza, caregiver e professionisti della cura, questo volume vuole offrire al lettore un’opportunità di conoscenza e comprensione... CONTINUA
Alzheimer. Come favorire la comunicazione nella vita quotidiana Vigorelli Pietro - , 2015 Vigorelli Pietro , Vigorelli Pietro www.francoangeli.it, Di Vigorelli Pietro Franco Angeli, Milano, 2015 Vigorelli Pietro , Franco Angeli, Milano Vigorelli Pietro 2015, Franco Angeli, Milano Vigorelli Pietro 2015 Di Vigorelli Pietro, interpretato da Self-help www.francoangeli.it Franco Angeli, Milano, 2015 Vigorelli Pietro 21/10/2016 Quando la malattia di Alzheimer avanza e ruba i ricordi e le parole, si può ancora comunicare? Pietro Vigorelli cerca delle risposte, senza inseguire sogni impossibili ma restando con i piedi per... CONTINUA
Alzheimer: in Australia si sperimenta farmaco che ferma la progressione della malattia Landucci Marco - , Landucci Marco , 18/10/2016 Landucci Marco www.popsci.it, 18/10/2016 Di Landucci Marco , Landucci Marco 18/10/2016, Landucci Marco , Landucci Marco Di Landucci Marco, interpretato da www.popsci.it , Landucci Marco 20/10/2016 A Melbourne (Australia), è cominciata la sperimentazione di un nuovo farmaco per l’Alzheimer. La molecola, chiamata CT1812 aveva dimostrato negli esperimenti condotti precedentemente su animali di... CONTINUA
Matteoli: “Contro l’Alzheimer arricchiamo la nostra riserva cognitiva” a cura di Matteoli Michela - , a cura di Matteoli Michela , 19/10/2016 a cura di Matteoli Michela www.humanitasalute.it, 19/10/2016 Di a cura di Matteoli Michela , a cura di Matteoli Michela 19/10/2016, a cura di Matteoli Michela , a cura di Matteoli Michela Di a cura di Matteoli Michela, interpretato da www.humanitasalute.it , a cura di Matteoli Michela 19/10/2016 Mantenere il cervello attivo e arricchirlo di quegli strumenti che possano contrastare i danni che malattie come l’Alzheimer possono causare. Questi strumenti formano la riserva cognitiva, un... CONTINUA
«Questo sono io» una carta d’identità speciale Sparvoli Antonella Il Corriere della Sera - , 2016 Sparvoli Antonella Il Corriere della Sera, 16/10/2016 Sparvoli Antonella , 16/10/2016 Di Sparvoli Antonella , 2016 Sparvoli Antonella 16/10/2016, Sparvoli Antonella 2016, Sparvoli Antonella 2016 Di Sparvoli Antonella, interpretato da , 2016 Sparvoli Antonella 18/10/2016 «Questo sono io» è la carta d’identità nata per aiutare chi soffre di Alzheimer a ridurre il disorientamento. All’interno vi sono informazioni sul malato: gusti, abitudini, paure, attitudini e così... CONTINUA