(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Parkinson e tremore essenziale: un’app e 3 nuovi dispositivi per aiutare chi ne soffre

Sparvoli Antonella

www.iodonna.it, 29/05/2018

Lazzaro Di Biase, neurologo dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha creato una startup per testare i prototipi di quattro apparecchi utili per “tenere sotto controllo” il Parkinson. Si tratta...  CONTINUA

Nasce "NoiParkinson", prima App per gestire la malattia

www.ansa.it, 28/05/2018

Facilitare il dialogo con i medici e avere un "assistente digitale" per aiutare pazienti e caregiver nella gestione della malattia. Con questo duplice intento è stata creata la app "NoiParkinson",...  CONTINUA

“Noi Parkinson”, la app che aiuta i pazienti e i caregiver nella vita quotidiana

www.agenzia.redattoresociale.it, 22/05/2018

Verrà presentata il 24 maggio a Roma “Noi Parkinson”, un’applicazione elaborata da un team multidisciplinare di esperti, pensata per rafforzare l'autonomia e la sicurezza di chi è colpito dalla...  CONTINUA

La terapia del tango contro il Parkinson

Cuccu Michela

La Nuova Sardegna, 20/05/2018

Ad Oristano, almeno 200 persone colpite dal Parkinson,  più familiari ed amici, hanno scelto, non per caso, di non tenere il raduno al chiuso di una sala convegni e di posticipare a metà maggio le...  CONTINUA

Il Parkinson entra nell’era digitale

Peccarisi Cesare

Il Corriere della Sera, 20/05/2018

Grazie alla tecnologia, è possibile seguire sempre meglio i malati di Parkinson tramite i sensori indossabili che permettono di trasmettere i dati al curante che può così personalizzare le terapie....  CONTINUA

Movimento. Un calzino dotato di sensori analizza i passi

Il Corriere della Sera, 20/05/2018

Ci sono nuovi metodi di valutazione dell’analisi dei disordini del movimento grazie allo sviluppo della tecnologia. Fin dagli anni ’90 sono stati infatti usati per i malati di Parkinson calzini con...  CONTINUA

Le frontiere della ricerca su nutrizione e malattie neurodegenerative

www.dica33.it, 11/05/2018

Una nutrizione appropriata può rappresentare un valido strumento di prevenzione e cura delle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, la malattia di Parkinson e, in generale, tutte le malattie...  CONTINUA

Alla ricerca dei segni premonitori di ischemie, sclerosi e Parkinson

Sandrone Stefano

La Stampa, 09/05/2018

Alla 70ma edizione del meeting dell’Accademia Americana di Neurologia, in America sono emerse 4 parole-chiave legate alle patologie del cervello. Le prime due sono «predire» e «prevenire», perché...  CONTINUA

Parkinson: Veronica Ghiglieri vince il ‘Fresco Individual Investigator Award 2018’

www.corrieredelleconomia.it, 08/05/2018

Uno studio sugli effetti della stimolazione magnetica transcranica (TMS) nella malattia di Parkinson è valso alla ricercatrice dell’Università di Perugia Veronica Ghiglieri il prestigioso ‘Fresco...  CONTINUA

Università, lotta al Parkinson: premio internazionale alla ricercatrice perugina. Studio sul...

Redazione

www.perugiatoday.it, 08/05/2018

Il Fresco Parkinson Institute ha assegnato uno dei due prestigiosi "Fresco Individual Investigator Award 2018" alla dottoressa Veronica Ghiglieri, ricercatrice dell’Università degli Studi di...  CONTINUA