Scoperto cosa hanno in comune Alzheimer e Parkinson Lista Annalisa - , Lista Annalisa , 04/07/2017 Lista Annalisa www.west-info.eu, 04/07/2017 Di Lista Annalisa , Lista Annalisa 04/07/2017, Lista Annalisa , Lista Annalisa Di Lista Annalisa, interpretato da www.west-info.eu , Lista Annalisa 18/10/2017 Con caratteristiche molto diverse, Parkinson e Alzheimer sono entrambi caratterizzati dalla presenza di proteine anomale e 'appiccicose', che tendono a formare aggregati tossici nel cervello.... CONTINUA
Cani e gatti utili per la diagnosi del Parkinson Rossi Roberto - , Rossi Roberto , 16/10/2017 Rossi Roberto www.greenstyle.it, 16/10/2017 Di Rossi Roberto , Rossi Roberto 16/10/2017, Rossi Roberto , Rossi Roberto Di Rossi Roberto, interpretato da www.greenstyle.it , Rossi Roberto 17/10/2017 Uno studio condotto dall’University College di Londra ha di recente svelato come, per un’analisi preliminare del rischio di sviluppare disturbi cognitivi derivati dal Parkinson, cani e gatti... CONTINUA
Rubiera (Re) “Parkinson e movimento” - , , 11/10/2017 www1.auser.it, 11/10/2017 Di , 11/10/2017, , Di , interpretato da www1.auser.it , 17/10/2017 Un nuovo progetto per la città di Rubiera (RE) in tema di salute e servizi: si chiama “Parkinson e movimento” ed è stato presentato con un incontro pubblico nella sede Auser di via De Gasperi, 3.... CONTINUA
Camminare nella realtà virtuale per combattere il morbo di Parkinson Peccarisi Cesare - , Peccarisi Cesare , 09/10/2017 Peccarisi Cesare www.corriere.it, 09/10/2017 Di Peccarisi Cesare , Peccarisi Cesare 09/10/2017, Peccarisi Cesare , Peccarisi Cesare Di Peccarisi Cesare, interpretato da www.corriere.it , Peccarisi Cesare 11/10/2017 Il ricercatore italiano Giuseppe Frazzitta ha progettato e realizzato il protocollo MIRT, acronimo di Multidisciplinar Intensive Rehabilitation Treatment, cioè un trattamento riabilitativo... CONTINUA
I farmaci per il diabete riducono anche il rischio di Parkinson Vasta Maria - , Vasta Maria , 04/10/2017 Vasta Maria www.scienzaesalute.blogosfere.it, 04/10/2017 Di Vasta Maria , Vasta Maria 04/10/2017, Vasta Maria , Vasta Maria Di Vasta Maria, interpretato da www.scienzaesalute.blogosfere.it , Vasta Maria 05/10/2017 I ricercatori dell’Università di Bergen in Norvegia hanno scoperto che i pazienti che hanno assunto i glitazoni (GTZ), tipi di farmaci impiegati per il trattamento del diabete, avrebbero visto... CONTINUA
Il caffè protegge dal Parkinson? Peccarisi Cesare - , Peccarisi Cesare , 29/09/2017 Peccarisi Cesare www.corriere.it, 29/09/2017 Di Peccarisi Cesare , Peccarisi Cesare 29/09/2017, Peccarisi Cesare , Peccarisi Cesare Di Peccarisi Cesare, interpretato da www.corriere.it , Peccarisi Cesare 29/09/2017 Chi beve caffè è meno a rischio di ammalarsi di Parkinson? Gli studi su questa ipotesi non si contano: nel 2012, un gruppo di ricercatori londinesi diretti da Alastair Noyce della University... CONTINUA
Un piccolo verme ci spiega perché invecchiamo - , , 21/09/2017 www.lescienze.it, 21/09/2017 Di , 21/09/2017, , Di , interpretato da www.lescienze.it , 25/09/2017 Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Biologia Molecolare di Mainz in Germania ha condotto uno studio sul verme Caenorhabditis elegans, uno dei modelli animali più usati in biologia, giungendo... CONTINUA
Adesso si pensa al potenziamento cognitivo Meli Elena Il Corriere della Sera - , 2017 Meli Elena Il Corriere della Sera, 24/09/2017 Meli Elena , 24/09/2017 Di Meli Elena , 2017 Meli Elena 24/09/2017, Meli Elena 2017, Meli Elena 2017 Di Meli Elena, interpretato da , 2017 Meli Elena 25/09/2017 Per aiutare ad avere un potenziamento cognitivo si sta pensando di intervenire con stimolazioni elettriche o magnetiche prolungate, come già si fa con i muscoli. Usata già ai tempi dell’Impero... CONTINUA
Parkinson, diagnosi precoce col test dell'olfatto Buonadonna Marta - , Buonadonna Marta , 20/09/2017 Buonadonna Marta www.panorama.it, 20/09/2017 Di Buonadonna Marta , Buonadonna Marta 20/09/2017, Buonadonna Marta , Buonadonna Marta Di Buonadonna Marta, interpretato da www.panorama.it , Buonadonna Marta 20/09/2017 Gli anziani con uno scarso senso dell'olfatto hanno maggiori possibilità di sviluppare il morbo di Parkinson rispetto a chi se la cava meglio quando si tratta di riconoscere gli odori. Lo... CONTINUA
Uno smartwatch per i malati di Parkinson Ponzi Paola - , 2017 Ponzi Paola , Ponzi Paola Optima salute, Di Ponzi Paola , 2017 Ponzi Paola , Ponzi Paola 2017, Ponzi Paola 2017 Di Ponzi Paola, interpretato da Optima salute , 2017 Ponzi Paola 16/09/2017 Si chiama Emma Watch, ed è uno smartwatch progettato per ridurre i tremori alle mani delle persone affette dal morbo di Parkinson. Deve il suo nome alla persona su cui l'ideatore (Haiyan Zhang,... CONTINUA