(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Con la memoria di Pico della Mirandola rischi l’Alzheimer

Credi Beatrice

www.west-info.eu, 21/12/2015

Secondo un recente studio condotto da un team di scienziati del Rotman research Institute di Toronto (Canada), le persone capaci di ricordare ogni minimo dettaglio del proprio vissuto, hanno un...  CONTINUA

Leggere aiuta la memoria degli anziani

www.uilpensionaticalabria.it, 30/11/2015

Una nuova ricerca medica, pubblicata sull'edizione on line di Neurology, afferma che leggere libri, scrivere e impegnarsi in attività che stimolino l’esercizio del cervello aiuta a preservare la...  CONTINUA

La Porta Santa nasce dagli artigiani della Toscana

Paloscia Fulvio

la repubblica firenze, 16/12/2015

Fu Pio XII ad aprire per la prima volta la Porta santa in bronzo che, dal 1950, viene spalancata in San Pietro in occasione del Giubileo. Per realizzarla, la Santa Sede si appellò alla Toscana:...  CONTINUA

Memorie di un assassino

Young-ha Kim

2015, Metropoli d'Asia, Milano

Memorie di un assassino è il romanzo dello scrittore coreano Kim Young-ha, il cui protagonista è Kim Pyonsu, un settantenne appassionato di poesia e affetto da Alzheimer. In questa storia l’anziano...  CONTINUA

Ultima fermata

Di Assanti Giambattista

Italia, 2015

In 'Ultima fermata', primo lungometraggio di Giambattista Assanti, la soppressione della linea ferroviaria Avellino-Rocchetta Sant’Antonio (inaugurata nel 1895 e chiusa nel 2010) ma è anche il fil...  CONTINUA

Il Journal of Neuroscience pubblica una ricerca americana sul declino cognitivo dei “super anziani”

Carrino Antonella

30/09/2015

I “super anziani” sono soggetti che conservano le capacità mnemoniche e cerebrali che avevano a 50 anni. Uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Neuroscience dai ricercatori Northwestern...  CONTINUA

Memory training e ginnastica mentale per l'anziano

Bacci Monica

2000, CESI

  CONTINUA

Convegno Anteas “Santa Spina”: La memoria fattore intergenerazionale

Anteas Calabria, 19/06/2015

Nei locali della Biblioteca Comunale di Petilia Policastro, l’Anteas “Santa Spina” ha tenuto un convegno dal tema: La memoria fattore intergenerazionale. Partendo dalle nuove conoscenze sulla...  CONTINUA

Pratiquer des activités artistiques pour garder la mémoire

Rigal Fabienne

http://www.agevillagepro.com, 23/06/2015

Secondo un nuovo studio statunitense pubblicato dalla rivista Neurology coloro che praticano delle attività artistiche manifestano più tardi problemi riguardanti la memoria.A fronte dei problemi...  CONTINUA

La meccanica della memoria

Massi Carla

Il Messaggero, 10/06/2015

A causa dell’invecchiamento della popolazione la demenza è la malattia numero uno del futuro: per questo in tutto il mondo, da Boston a Melbourne, si studiano nuove terapie. Oggi un convegno di...  CONTINUA


Prima 11121314151617181920