(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Le voci della cura

Autori vari

2018, ASP Golgi Redaelli

Il libro Le voci della cura, pubblicato dall’ASP Golgi Redaelli, racconta come la sanità pubblica si stia prendendo cura delle persone anziane. Lo fa attraverso le voci di medici, caregiver,...  CONTINUA

Un lavoro senza crisi: la figura dell’assistente familiare

Caccia Arianna

www.sociologicamente.it, 20/02/2018

L’Italia ha una forte presenza di ultra 65enni, denatalità costante, calo della mortalità e persone che vivono sole. Gli anziani, sempre più spesso senza legami familiari e malati, si appoggiano a...  CONTINUA

Sciopero generale del personale delle case di riposo francesi

Laura Rondini

05/02/2018

I dipendenti delle Ehpad (case di riposo e residenze per anziani) francesi hanno indetto una giornata di sciopero per protestare contro la politica del Governo che non consente l'aumento del...  CONTINUA

www.anzianitalia.it

Anzianitalia è il primo portale italiano dedicato interamente alle necessità dell'anziano. Un ricco database di figure professionali, strutture sanitarie e non solo, in tutte le province...  CONTINUA

Il personale nelle RSA e nelle strutture per anziani. Organizzare e gestire il lavoro sociale

Iurlaro Franco

2010, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN)

I livelli di integrazione fra settore sanitario, sociale e socio-sanitario, sono carenti nel nostro Paese. Il percorso logico del volume parte dallo scenario socio-politico e legislativo, passando...  CONTINUA

Incuria e maltrattamento nelle residenze per anziani: meglio prevenire che curare

Taccani Patrizia

La rivista di servizio sociale - 2, 2018

La salute e la qualità della vita degli anziani in case di riposo sono sempre più minacciate da forme di maltrattamento e abuso. L'Oms ha lanciato più volte l'allarme. Non si può affermare che ogni...  CONTINUA

Negli occhi di chi cura. L'accompagnamento nelle ultime fasi della vita in RSA

Rocchetti Loretta

2017, Centro Studi Erickson, Trento

I vecchi ospizi erano luoghi cupi e squallidi, dove ci si limitava a «custodire» e nascondere vecchiaia, dipendenza, inabilità, morte. Le odierne RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) vogliono...  CONTINUA

www.nurseitalia.it

Obiettivo di Nurseitalia è sviluppare nelle aree urbane una rete professionale di prossimità in grado di assicurare la continuità di cura, anche su bisogni assistenziali complessi (dimissioni...  CONTINUA

Montelupo Fiorentino (Fi), al via il progetto Anchise per le persone parzialmente non...

www1.auser.it, 22/11/2017

A Montelupo Fiorentino ha preso il via il Progetto ‘Anchise’, organizzato dalla Pubblica Assistenza di Montelupo, in collaborazione con Auser e Circolo Arci Il Progresso.  Destinatari del progetto...  CONTINUA

Ad Alghero la sesta edizione del convegno “Una giornata con il malato anziano”

www.algheroeco.com, 26/09/2017

La popolazione italiana si avvia verso un invecchiamento sempre più prolungato. Per medici e infermieri diventa sempre più necessario, da una parte, considerare un cambiamento culturale in termini...  CONTINUA


Prima 9101112131415161718 Ultima