(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

"CollegaMENTI", una app per informarsi sulla salute degli anziani in Rsa

www.redattoresociale.it, 26/03/2018

La Cba Group, azienda informatica di Rovereto, ha sviluppato il progetto “CollegaMENTI”, piattaforma nata per creare una rete virtuale tra tre tipologie di persone, anziani, operatori e familiari,...  CONTINUA

Anziani e sanità: soddisfatti ma non per i tempi di attesa

Romanato Elena

La Stampa, 24/03/2018

L’indagine statistica «Parlo con te», fatta da Senior Italia di Federanziani a livello nazionale e in Liguria, mostra una generale insoddisfazione degli anziani per i tempi d’attesa troppo lunghi...  CONTINUA

“Meno disagi per i pazienti e costi ridotti per la sanità”. La radiografia si fa in salotto

Mondo Alessandro

La Stampa, 21/03/2018

A Torino l’ospedale delle Molinette ha un servizio di radiologia domiciliare complementare all’ospedalizzazione a casa, ma che interviene anche in altri ambiti, come lo screening per i migranti...  CONTINUA

L’ospedale in casa

Mondo Alessandro

La Stampa, 21/03/2018

Nel 2017, 500 torinesi sono stati curati a casa. Questa è la sfida che sta affrontando la Regione Piemonte, portando l’ospedale a domicilio e riservando le strutture ospedaliere ai casi più...  CONTINUA

«Il successo dipenderà dai dottori più giovani»

Mondo Alessandro

La Stampa, 13/03/2018

Fausto Fantò, direttore di Geriatria dell’ospedale San Luigi, espone il suo pensiero rispetto al Piano regionale messo a punto dalla regione Piemonte, individuandone la forza nel potenziamento...  CONTINUA

Cure domiciliari e telemedicina per i malati cronici

Mondo Alessandro

La Stampa, 13/03/2018

Circa il 40% dei piemontesi over 65 ha una malattia cronica grave, che è il tipo di patologia in aumento a livello mondiale per l’allungamento della vita, che diventa fonte di difficoltà e a volte...  CONTINUA

Rivoluzione in ambulatorio arriva l’infermiere di famiglia

Russo Paolo

La Stampa, 07/03/2018

E’ in atto un grande cambiamento negli studi dei medici di famiglia, che diventano “ad alta intensità di assistenza”, e dove sarà ora possibile anche fare piccoli accertamenti, suturare una...  CONTINUA

Piemonte: quando il medico arriva a cavallo

Magri Maria Cristina

www.cavallomagazine.it, 17/02/2018

A Verduno, in Piemonte, il dottor Roberto Anfosso, da circa dieci anni, raggiunge i suoi pazienti  in sella. Anfosso ha 63 anni, i suoi pazienti sono spesso molto agée; in questa zona rurale c'è un...  CONTINUA

Malati cronici, in Lombardia ci pensano i “medici insubria” e “in salute”

www.clicmedicina.it, 16/02/2018

Sono già 4.000 i pazienti presi in carico da “Medici Insubria” e “In.Salute”, le due cooperative di medici lombarde che offrono un innovativo servizio di assistenza completa e continuativa al...  CONTINUA

Dalle sorpresine del Mulino Bianco all’audiocartolina per le visite dal medico: Graziella, la...

Locatelli Marianna

www.corriere.it, 19/01/2018

A 72 anni, Graziella Carbone, di Bergamo, continua a reinventarsi e a imparare qualsiasi cosa stuzzichi la sua curiosità, dalla pittura ai corsi di imprenditorialità. Ha ideato ben 758 sorpresine...  CONTINUA


Prima 45678910111213 Ultima