(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Gli Imprenditori invecchiano: i giovani sono meno del 10%

Cinzia Arena

Avvenire, 24/10/2024

Secondo l'analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio, l'Italia non è un Paese per giovani, ne ha persi per strada dieci milioni in quarant’anni (gli under 40 sono passati dai 32,3 milioni del 1982 a...  CONTINUA

Troppi farmaci, ci sono pazienti che prendono 27 medicinali

Mondo Alessandro

La Stampa, 19/10/2024

Il tema dell'assunzione sregolata dei medicinali si sostanzia nei numeri. Nell'ambito del progetto "PoliNet" all'Ospedale Mauriziano di Torino, che individua criteri stringenti per l'arruolamento...  CONTINUA

Stop al fumo, si vive di più (anche a 75 anni)

Il Messaggero, 16/10/2024

Un rapporto di ricercatori dell'università del Michigan, pubblicato sull' American Journal of Preventive Medicine - la prima indagine ad aver esaminato specificamente gli effetti dell'eliminazione...  CONTINUA

L’amore senza età

Giannoli Viola

La Repubblica, 05/10/2024

Da una ricerca effettuata dal Censis su 1298 anziani intervistati, risulta che si sia detto sessualmente attivo il 73,4% di quelli tra 61 e 70 anni e il 39,1% degli ultrasettantenni. Questo,...  CONTINUA

Baby boomers frailer than pre-war parents/I baby boomers sono più fragili dei loro genitori

Searles Michael

The Daily Telegraph, 07/10/2024

Secondo una ricerca dell'Università di Oxford su Journals of Gerontology i nati dopo la II guerra mondiale hanno maggiori probabilità di essere più obesi, malati e fragili a 50 e 60 anni rispetto...  CONTINUA

Colf e badanti, salgono gli irregolari

Andreoli Giacomo

Il Messaggero, 04/10/2024

Il numero di lavoratori domestici irregolari è salito a quota 753 mila, pari al 54% degli 1,3 milioni di addetti del settore, con un danno per lo Stato quantificabile in 2,5 miliardi, tra mancati...  CONTINUA

L'invecchiamento della popolazione può anche portare sviluppo

Oliva Costanza

www.avvenire.it, 27/09/2024

Il rapporto presentato ad Agevity, promosso all’Università Bocconi da Silver Economy Network e Assolombarda per la valorizzazione dell’invecchiamento attivo (24-25 settembre Milano) fa il punto...  CONTINUA

Cuore protetto e poco stress. Un cane può allungare la vita

Redazione

Il Messaggero, 25/09/2024

Una ricerca di due anni fa della sociologa Jennifer Applebaum dell'Università della Florida aveva evidenziato che vivere con un cane per più di 5 anni si associava ad un rallentamento del...  CONTINUA

Arriva l'IA per prevedere le demenze

La Stampa, 12/09/2024

Il team del VU University Medical Centre di Amsterdam ha annunciato di aver abbinato l'apprendimento automatico a una tecnica di risonanza magnetica capace di rilevare forme precoci di demenza,...  CONTINUA

Personalized treatment for Parkinson’s/Una terapia personalizzata per combattere il Parkinson

Belluck Pam

The New York Times, 10/09/2024

Nello studio pubblicato il 19 agosto sulla rivista Nature Medicine, i ricercatori dell'Università di San Francisco, California, hanno trasformato la stimolazione cerebrale profonda, un trattamento...  CONTINUA


12345678910 Ultima