Parkinson, studio italiano sulla rigidità muscolare apre la strada a nuove terapie - , , 18/04/2023 www.aboutpharma.com, 18/04/2023 Di , con , 18/04/2023, , Di , interpretato da www.aboutpharma.com , 18/04/2023 Una ricerca condotta dall' Università di Roma La Sapienza e dall’Irccs Neuromed ha fatto luce sulla rigidità muscolare, uno dei segni principali nella malattia di Parkinson. Lo studio, condotto su... CONTINUA
Older people report better health status in cities - Gli anziani in città godono di una salute... - , , 17/04/2023 https://ec.europa.eu, 17/04/2023 Di , con , 17/04/2023, , Di , interpretato da https://ec.europa.eu , 17/04/2023 Secondo uno studio pubblicato da Eurostat le caratteristiche sociali e ambientali delle aree urbane sembrano giocare un ruolo importante nel determinare lo stato di salute della popolazione. Nel... CONTINUA
Uno zucchero nel sangue predice il rischio di Alzheimer - , , 14/04/2023 www.focus.it, 14/04/2023 Di , con , 14/04/2023, , Di , interpretato da www.focus.it , 14/04/2023 La ricerca per una diagnosi precoce della malattia di Alzheimer si arricchisce di un nuovo, prezioso alleato: i livelli di alcuni zuccheri presenti nel sangue possono essere sfruttati, insieme ad... CONTINUA
Parkinson, un nuovo metodo consente la diagnosi della malattia prima dei tremori - , , 14/04/2023 www.msn.com, 14/04/2023 Di , con , 14/04/2023, , Di , interpretato da www.msn.com , 14/04/2023 Secondo una ricerca pubblicata su The Lancet Neurology Una tecnica che identifica l’accumulo di depositi proteici anomali legati al morbo di Parkinson potrebbe aiutare nella diagnosi precoce e... CONTINUA
Alzheimer. Menopausa precoce e tardo avvio della terapia ormonale aumentano il rischio - , , 06/04/2023 www.quotidianosanita.it, 06/04/2023 Di , con , 06/04/2023, , Di , interpretato da www.quotidianosanita.it , 06/04/2023 Le donne hanno una maggiore probabilità degli uomini di sviluppare la malattia di Alzheimer e rappresentano i due terzi dei pazienti con questa patologia. La menopausa precoce si manifesta in modo... CONTINUA
Alzheimer, dimostrato legame con scarsa qualità sonno - , , 09/03/2023 www.ansa.it, 09/03/2023 Di , con , 09/03/2023, , Di , interpretato da www.ansa.it , 09/03/2023 Una ricerca del Centro di medicina del sonno dell'ospedale Molinette della Città della salute di Torino e dell'Università del capoluogo piemontese ha individuato il legame diretto tra Alzheimer e... CONTINUA
Accessi inappropriati in Pronto Soccorso. “Più frequenti tra i giovani che tra gli anziani”. Lo... - , , 27/02/2023 www.quotidianosanita.it, 27/02/2023 Di , con , 27/02/2023, , Di , interpretato da www.quotidianosanita.it , 27/02/2023 Da un nuovo studio italiano, condotto dai geriatri della Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio (Sigot) e della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg), unico per la... CONTINUA
Parkinson, sintetizzata una molecola che potrebbe combatterlo Girardi Maria - , Girardi Maria , 25/02/2023 Girardi Maria www.ilgiornale.it, 25/02/2023 Di Girardi Maria, con , Girardi Maria 25/02/2023, Girardi Maria , Girardi Maria Di Girardi Maria, interpretato da www.ilgiornale.it , Girardi Maria 27/02/2023 Nel 70% dei casi il morbo di Parkinson colpisce soggetti con più di 65 anni, in particolar modo uomini. Le forme giovanili sono rare e rappresentano circa il 5% delle diagnosi. In Italia ogni anno... CONTINUA
Walking 5,000-7,000 steps each day is enough for greater longevity - 5.000/7.000 passi al giorno... - , , 21/02/2023 www.japantimes.co.jp, 21/02/2023 Di , con , 21/02/2023, , Di , interpretato da www.japantimes.co.jp , 21/02/2023 Secondo uno studio della Waseda University Daiki Watanabe (Giappone) fare 5.000-7.000 passi al giorno (l’equivalente di circa 1 ora di passeggiata) assicura una maggiore longevità. Il team di... CONTINUA
I farmaci anti diabetici ritardano di sei anni i sintomi del Parkinson - , , 20/02/2023 www.sanita24.ilsole24ore.com, 20/02/2023 Di , con , 20/02/2023, , Di , interpretato da www.sanita24.ilsole24ore.com , 20/02/2023 Uno studio condotto dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, e basato su un’indagine su oltre 8.000 pazienti visitati al Centro Parkinson tra il 2010 e il 2019, ha... CONTINUA