(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Indossare un corpo virtuale aiuta a curare quello reale

Corcella Ruggiero

Corriere salute, 24/06/2021

Nonostante la realtà virtuale abbia iniziato a prendere piede nei laboratori di neuroscienze da circa 10-15 anni, soltanto adesso si sta vivendo una sorta di boom tecnologico nel campo delle...  CONTINUA

Conservare la memoria con la stimolazione magnetica. Studio a Brescia

www.clicmedicina.it, 23/06/2021

L’IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, sotto la responsabilità della dottoressa Michela Pievani, ha attivato NEST4AD, uno studio di stimolazione non-invasiva per preservare...  CONTINUA

Con la fibrillazione atriale l'alcol è da evitare

www.repubblica.it, 23/06/2021

Una ricerca pubblicata su European Heart Journal, che ha coinvolto quasi 98.000 persone con fibrillazione atriale, di cui più di un terzo erano bevitori, ha scoperto che chi soffre di fibrillazione...  CONTINUA

Covid, Tendercapital-Censis: anziani coriacei, oltre le restrizioni e la paura

www.difesapopolo.it, 23/06/2021

Dal Rapporto dell'Osservatorio Tendercapital-Censis emerge che la silver generation si è dimostrata la più coriacea nell'affrontare la crisi generata dalla pandemia, tra isolamento, divieti e la...  CONTINUA

Il cervello indigeno invecchia meglio

Buone notizie (inserto Corriere della Sera) - 25, 2021

Potrebbe celarsi in uno stile di vita semplice e molto attivo la chiave del lento processo di invecchiamento cerebrale tra gli Tsimané, popolo indigeno dei bassipiani della Bolivia. E questo...  CONTINUA

Alzheimer, oltre i farmaci allo studio anche un vaccino

Viola Rita

www.galileonet.it, 19/06/2021

Dopo la recente approvazione dell’anticorpo monoclonale Aducanumab, si torna sempre più a parlare di Alzheimer. In particolare, ora, sembra essere allo studio un possibile vaccino contro questa...  CONTINUA

La pandemia ha avuto effetti positivi sullo stile di vita delle persone anziane

Vitale Federica

www.focustech.it, 18/06/2021

La pandemia non ha avuto esclusivamente effetti negativi sui nostri stili di vita. Sembra infatti che abbia portato con sé anche alcuni cambiamenti da cui le persone anziane stanno traendo diversi...  CONTINUA

Al Disi di Povo è arrivato il robot umanoide Ari

www.altoadige.it, 14/06/2021

Si chiama Ari ed è alto quasi quanto una persona. È nato per uno scopo: socializzare. Una sfida non scontata, dato che è un robot umanoide, frutto della ricerca nel campo dell'intelligenza...  CONTINUA

Ottimisti avvantaggiati

Meli Elena

Corriere salute, 17/06/2021

Pensare positivo è uno dei fattori più importanti emersi dagli studi sull’effetto dell’età psicologica soggettiva sulla salute: gli ottimisti vivono più a lungo dei pessimisti e si ammalano di...  CONTINUA

Attenzione però a non illudersi di essere «ragazzini»

Corriere salute, 17/06/2021

Secondo uno studio tedesco effettuato su oltre 5mila over 40 sentirsi più giovani è uno scudo contro lo stress, e per questo rallenta anche l’invecchiamento reale. In questa indagine del German...  CONTINUA


Prima 33343536373839404142 Ultima