(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

"La mia indagine sui fili invisibili tra intestino e cervello"

Carmen Giordano, del Politecnico di Milano, si occupa con successo di ricerca dei rapporti tra il microbiota intestinale e il cervello. Ha ricevuto infatti diversi finanziamenti anche da parte...  CONTINUA

Parkinson: nuovi risultati dall’analisi della mucosa olfattiva

“L’analisi della mucosa olfattiva si sta rivelando molto utile per lo studio di molte malattie neurodegenerative”, spiega Fabio Moda, ricercatore della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo...  CONTINUA

Misure antiglicemia

Il consumo di alimenti con alto indice glicemico (come pane bianco, zucchero, succhi di frutta…), produce una grande variazione della glicemia, induce un’importante secrezione di insulina e orienta...  CONTINUA

Stimolazione cerebrale efficace contro Parkinson e tremore essenziale

È iniziata la distribuzione in Europa del sistema di stimolazione cerebrale profonda (DBS) Vercise Genus di quarta generazione, di Boston Scientific Corporation. Compatibile con esami di Risonanza...  CONTINUA

Un morto su cinque da Covid in Italia era un paziente con demenza

“Impact and mortality of Covid-19 on people living with dementia: un morto su cinque per Covid-19 in Italia era un paziente con demenza" è il rapporto pubblicato oggi, 21 settembre, Giornata...  CONTINUA

Mangiare meno allunga la vita

Uno studio svolto negli Stati Uniti dal Salk Institute, dimostra che mangiare meno mette a freno l’invecchiamento.Infatti la restrizione calorica influisce sui livelli di infiammazione e ritarda...  CONTINUA

Un morto su cinque da Covid in Italia era un paziente con demenza

Un morto su cinque per Covid-19 in Italia era un paziente con demenza. È quanto emerge dal rapporto “Impact and mortality of Covid-19 on people living with dementia: cross-country report”,...  CONTINUA

Giornata mondiale contro l'Alzheimer: ricerca italiana Cnr sulle donne

La malattia di Alzheimer è la più diffusa tra le forme di demenza.Uno studio condotto da un gruppo di ricercatrici del Cnr-Ibbc, mette in luce in particolare gli aspetti legati alla donna,...  CONTINUA

Anziani e poli-terapia: quali sono i rischi?

La presa in carico e la cura dei pazienti anziani con malattie croniche multiple costituisce e rappresenta una delle maggiori sfide nei prossimi anni per i sistemi sanitari di tutto il...  CONTINUA

Trattamento dell’infarto: meglio interventi su misura

Una ricerca italiana della durata di 5 anni indica un nuovo standard di trattamento per l’infarto. I ricercatori hanno preso in esame la forma più comune di infarto, quello in cui l’arteria...  CONTINUA


Prima 64656667686970717273 Ultima