(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Alzheimer: ecco cosa succede al cervello

La malattia di Alzheimer (AD) rappresenta la prima causa di demenza a livello mondiale, rappresentando il 60-80% dei casi. La prevalenza aumenta dall'1% nei soggetti di età compresa tra 65 e 69...  CONTINUA

Covid-19, Aumenta il personale sanitario, ma non in tutte le Regioni italiane

Dalla diciannovesima puntata dell’Instant Report Covid-19. di Altems (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica) risulta che l’emergenza Covid ha prodotto...  CONTINUA

Alzheimer e coronavirus, 1 decesso su 5 riguarda persone con demenza

Alzheimer's Disease International, di cui la Federazione Alzheimer Italia è rappresentante per il nostro Paese, rende noti i risultati del rapporto "Impact and mortality of COVID-19 on people...  CONTINUA

Alzheimer, la qualità del sonno influisce sul suo sviluppo

Una recente indagine condotta dall’Università di Berkeley (Usa) che ha messo in stretta correlazione l’Alzheimer con la qualità del sonno.La ricerca pubblicata sulle pagine della rivista...  CONTINUA

Demenze, durante il lockdown peggiorato il 60 per cento dei pazienti

Da una ricerca condotta dal gruppo di Studio Sindem Covid-19, coordinato dalla scienziata Amalia Bruni, è emerso che oltre il 60 % dei pazienti con demenza ha avuto - durante il lockdown -...  CONTINUA

Vitamina K: il nutriente ignorato che allunga la vita

La prova dell’importanza della vitamina K per gli adulti e gli anziani è recentissima: viene da uno studio pubblicato a giugno sull’American Journal of Clinical Nutrition. I ricercatori hanno...  CONTINUA

Farmaco darolutamide riduce le mortalità del cancro alla prostata

Un nuovo studio pubblicato su The New England Journal of Medicine ha reso noti i risultati completi di sopravvivenza globale (OS) di una ricerca, lo studio ARAMIS, sulla somministrazione di...  CONTINUA

Scoperto l’algoritmo che prevede quando il Covid diventa mortale

Uno studio dell’Università di Firenze, Ospedale Careggi e Fondazione Poliambulanza di Brescia, svela uno strumento di calcolo delle probabilità di decesso per Covid-19, chiamato «Covid-19MRS».La...  CONTINUA

Parkinson, nuove prospettive “made in Ticino” nella diagnosi precoce

La rivista dell’Accademia americana di neurologia pubblica i risultati di una ricerca congiunta Cardiocentro-Neurocentro EOC, che costituisce un messaggio di speranza nella lotta al Parkinson,...  CONTINUA


Prima 66676869707172737475 Ultima