(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

In Italia si diventa anziani a 73 anni, lo dice l'Istat

L'Istat, nel Rapporto annuale 2020, sottolinea ormai vecchi gli "indicatori tradizionali" come quelli "basati sull'età anagrafica delle persone", per indicare l'anzianità. Negli ultimi decenni,...  CONTINUA

Rapporto Annuale Istat 2020: la situazione del Paese dopo il COVID

Il 3 luglio il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo ha presentato la ventottesima edizione del Rapporto Annuale. Davanti al Presidente del Consiglio e alle più alte cariche dello Stato, sono...  CONTINUA

Coronavirus, Istat: colpiti i più fragili, crescono le disuguaglianze

Secondo il rapporto annuale 2020 dell’Istat, nel marzo 2020 e, in particolare, nelle aree ad alta diffusione dell'epidemia, oltre a un generalizzato aumento della mortalità totale, si sono...  CONTINUA

Anziani. Neurodegenerazione spesso collegata a quattro proteinopatie

Nei cervelli degli anziani la presenza contemporanea di quattro proteinopatie è spesso correlata a un forte processo di neurodegenerazione. Questo fenotipo, detto QMP, è stato studiato da Erin L....  CONTINUA

Tumore ovarico, un pap test con nuova tecnologia permetterà di scoprirlo con sei anni di anticipo

Il carcinoma dell’ovaio, è uno dei tumori più gravi che rientra tra le prime cinque cause di morte per tumore tra le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni. Una ricerca, pubblicata su Jama...  CONTINUA

Nanoparticelle d'oro salva-neuroni aprono a nuove terapie

Una ricerca internazionale pubblicata sulla rivista della Società Americana di Chimica, coordinata dall'Istituto Italiano di Tecnologia di Lecce e condotta - tra gli altri - in collaborazione con...  CONTINUA

Parkinson. Ecco l'alternativa vegetale alla levodopa di sintesi

Un gruppo di ricercatori, guidati dal neurologo Roberto Cilia, impegnato in diversi studi in Sud America e Africa, ha scoperto che la mucuna pruriens, una leguminosa infestante che cresce...  CONTINUA


Prima 76777879808182838485 Ultima