(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Parkinson, la realtà virtuale può favorire la riabilitazione

A sostenerlo sono i ricercatori dell'Università Rey Juan Carlos, che hanno seguito i percorsi riabilitativi di alcuni pazienti che hanno indossato particolari occhiali, chiamati “Oculus Rift 2”,...  CONTINUA

L'obesità si conferma un fattore di rischio per le demenze

L’obesità è un importante fattore di rischio per le malattie neurodegenerative. La conferma giunge da uno studio inglese pubblicato sull'International Journal of Epidemiology. I ricercatori del...  CONTINUA

Parkinson, ritmo circadiano alterato possibile segno precoce di sviluppo tardivo

Gli uomini più anziani che hanno un ritmo circadiano alterato o irregolare che guida i loro cicli quotidiani di riposo-attività hanno maggiori probabilità di sviluppare in seguito la malattia di...  CONTINUA

Cure Covid, il 50% dei giovani vuole la precedenza sugli anziani

Secondo lo studio Censis, la pandemia, ha aggravato la spaccatura intergenerazionale. Nel post Covid-19, infatti, cinque nati dopo l'anno duemila su dieci ritengono che, nell'emergenza, sia...  CONTINUA

Le malattie infiammatorie dell’intestino raddoppiano il rischio di Alzheimer

Le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali hanno il doppio delle possibilità di sviluppare demenza. Chiamate anche IBD, dall’inglese inflammatory bowel disease, comprendono...  CONTINUA

Ma che cosa c'entra la geochimica con l'osteoporosi?

Individuare l'osteoporosi prima che produca danni alle ossa. E non con l'esame tradizionale Dxa (che molti medici di famiglia non prescrivono più per questioni economiche legate alle cosiddette...  CONTINUA

Basta un campione di saliva per diagnosticare precocemente la Sla

Il Laboratorio di Nanomedicina e Biofotonica Clinica della Fondazione Don Gnocchi ha messo a punto una metodologia estremamente innovativa: da un campione di saliva, con la spettroscopia Raman, si...  CONTINUA


Prima 77787980818283848586 Ultima