(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Tumore della prostata. La chirurgia allunga la vita se i soggetti hanno meno di 65 anni

www.clicmedicina.it, 11/02/2019

Del tumore della prostata si è detto di tutto e di più: operarlo o non operarlo; quando operarlo e come operarlo. Una prima notizia di chiarezza arriva da alcuni ricercatori dell’Università di...  CONTINUA

Cinema e teatro, Confcommercio: indotto vale 4,7 miliardi all'anno

www.affaritaliani.it, 08/02/2019

Una ricerca Confcommercio (“Misurazione dell’impatto socioeconomico che le sale cinematografiche e gli eventi culturali producono nell’economia dei territori”) fa emergere l’indotto che la cultura...  CONTINUA

Declino cognitivo: un alto livello di istruzione non lo rallenta

www.popsci.it, 09/02/2019

Un’istruzione superiore può costruire una base più solida per la funzione cerebrale complessiva, ma partire da questo livello più alto di funzione non influenza la decelerazione della cognizione...  CONTINUA

Il cervello delle donne è di tre anni più giovane di quello degli uomini

www.healthdesk.it, 07/02/2019

Iil cervello delle donne invecchia più lentamente e dimostra tre anni in meno rispetto all’età anagrafica. Nelle sfide sulla memoria o sulla capacità di ragionamento dai 60 anni in su sono le donne...  CONTINUA

Anziani, le statine riducono il rischio cardiovascolare negli over 75

www.tg24.sky.it, 05/02/2019

Un nuovo studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Sidney e pubblicato sulla rivista specializzata The Lancet, rileva che le statine, i farmaci comunemente usati per abbassare...  CONTINUA

Milano, arriva Longevicity, un progetto di ricerca sulla longevità e le città del futuro

www1.auser.it, 06/02/2019

All’Università Bicocca di Milano, in partenariato con il  Politecnico di Milano, Auser Lombardia  e  l’Università di Tokyo, è stata affidata la realizzazione del progetto  “Longevicity: Social...  CONTINUA

La morte della morte

Gulienetti Chiara

www.opinione.it, 01/02/2019

“Assisteremo alla morte della morte” ha detto a “El Mundo” Josè Luis Cordeiro, docente della Singularity University di California, fissando una possibile scadenza, il 2045. “I progressi della...  CONTINUA

La domotica è "futuro", "intelligenza", "innovazione"

Maset Sergio, Polesana Michele

www.edilportale.com, 16/01/2019

Un recente sondaggio online, promosso da Edilportale, in collaborazione con Idea Tolomeo (società di ricerca economica e sociale), ha cercato di valutare la domanda attuale e futura di...  CONTINUA

Alzheimer e microbi: un nuovo studio conferma la correlazione

Girardi Maria

www.ilgiornale.it, 04/02/2019

L'Alzheimer è la forma più comune di demenza senile e comporta serie difficoltà nel compiere gli atti della vita quotidiana. La malattia influisce sulla memoria e sulle funzioni cognitive e...  CONTINUA