Stimoli mirati al cervello per migliorare la vista Redazione Il Resto del Carlino - , 2018 Redazione Il Resto del Carlino, 15/07/2018 Redazione , 15/07/2018 Di Redazione, con , 2018 Redazione 15/07/2018, Redazione 2018, Redazione 2018 Di Redazione, interpretato da , 2018 Redazione 15/07/2018 Alterare la connessione tra diverse aree cerebrali e migliorare il funzionamento del sistema visivo. E' quello che è riuscito a fare con una nuova tecnica non invasiva un gruppo di ricerca... CONTINUA
"Allenare il cervello. Ecco la palestra che risveglia le idee" Malpelo Alessandro Il Resto del Carlino - , 2018 Malpelo Alessandro Il Resto del Carlino, 15/07/2018 Malpelo Alessandro , 15/07/2018 Di Malpelo Alessandro, con , 2018 Malpelo Alessandro 15/07/2018, Malpelo Alessandro 2018, Malpelo Alessandro 2018 Di Malpelo Alessandro, interpretato da , 2018 Malpelo Alessandro 15/07/2018 "Questo nostro cervello funziona come i muscoli: ha bisogno di essere tenuto in allenamento per conservare la sua forza, la sua elasticità, e le prime palestre per la mente hanno dimostrato di... CONTINUA
Il Big Bang dell'Alzheimer: scoperto il momento d’inizio della malattia Comerci Nadia - , Comerci Nadia , 13/07/2018 Comerci Nadia www.salute24.ilsole24ore.com, 13/07/2018 Di Comerci Nadia, con , Comerci Nadia 13/07/2018, Comerci Nadia , Comerci Nadia Di Comerci Nadia, interpretato da www.salute24.ilsole24ore.com , Comerci Nadia 15/07/2018 Alcuni ricercatori statunitensi, coordinati da Mark I. Diamond (University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas), hanno effettuato "la più grande scoperta compiuta fino ad oggi" nel campo... CONTINUA
Osteoporosi, dieta mediterranea efficace - , , 14/07/2018 www.salute24.ilsole24ore.com, 14/07/2018 Di , con , 14/07/2018, , Di , interpretato da www.salute24.ilsole24ore.com , 14/07/2018 Chi soffre di osteoporosi potrebbe trovare beneficio nel seguire la dieta mediterranea: questo regime alimentare sarebbe, infatti, in grado di ridurre la perdita ossea. È quanto emerge da uno... CONTINUA
Quell’interruttore che accende e spegne la memoria Salerno Angela - , Salerno Angela , 14/07/2018 Salerno Angela www.galileonet.it, 14/07/2018 Di Salerno Angela, con , Salerno Angela 14/07/2018, Salerno Angela , Salerno Angela Di Salerno Angela, interpretato da www.galileonet.it , Salerno Angela 14/07/2018 Si chiama ARC (activity-regulated cytoskeleton-associated) ed è una proteina che aumenta nel cervello durante l’apprendimento, ma che, per poter ricordare le nuove informazioni, deve essere... CONTINUA
Gli studi di Onofrj sulle riviste Usa Redazione - , Redazione , 12/07/2018 Redazione www.ilcentro.it, 12/07/2018 Di Redazione, con , Redazione 12/07/2018, Redazione , Redazione Di Redazione, interpretato da www.ilcentro.it , Redazione 13/07/2018 La clinica neurologica universitaria di Chieti conquista le prime pagine delle più importanti riviste scientifiche del mondo. Sulla rivista "Neurology", sarà pubblicato un editoriale di Marco... CONTINUA
Integratori per il cuore? Non funzionano - , , 12/07/2018 www.ok-salute.it, 12/07/2018 Di , con , 12/07/2018, , Di , interpretato da www.ok-salute.it , 12/07/2018 L’industria degli integratori è in piena espansione. Milioni di persone assumono pastiglie o polveri ogni giorno convinti che una pillola possa risolvere molti dei loro problemi di salute. Sempre... CONTINUA
Vitamina D non protegge il cervello da Parkinson e Alzheimer - , , 11/07/2018 www.ansa.it, 11/07/2018 Di , con , 11/07/2018, , Di , interpretato da www.ansa.it , 11/07/2018 La vitamina D non è protettiva per il cervello. È improbabile infatti che salvaguardi dalla sclerosi multipla, dal Parkinson, dall'Alzheimer o da altri disturbi legati al cervello. Lo rileva una... CONTINUA
Ipotesi ossigenoterapia contro la demenza in chi ha problemi respiratori - , , 11/07/2018 www.repubblica.it, 11/07/2018 Di , con , 11/07/2018, , Di , interpretato da www.repubblica.it , 11/07/2018 Respirare più ossigeno migliora le funzioni dei vasi sanguini nel cervello delle persone con problemi respiratori. Questo, secondo una recente ricerca canadese pubblicata su Experimental... CONTINUA
Alzheimer e deficit cognitivi. Migliora la diagnosi con PET - , , 11/07/2018 www.clicmedicina.it, 11/07/2018 Di , con , 11/07/2018, , Di , interpretato da www.clicmedicina.it , 11/07/2018 Sono stati individuati, in due studi differenti, due nuovi biomarker che faciliterebbero la valutazione, tramite PET, del decadimento cognitivo lieve. Nel primo caso, David Wolk e colleghi,... CONTINUA