Alzheimer, 50 farmaci allo studio - , , 06/12/2017 www.adnkronos.it, 06/12/2017 Di , 06/12/2017, , Di , interpretato da www.adnkronos.it , 18/12/2017 A oggi non esistono farmaci in grado di fermare o far regredire la malattia di Alzheimer e i trattamenti riguardano il contenimento dei sintomi o rallentarne l’aggravarsi. Attualmente l'approccio... CONTINUA
Parkinson, nuova ricerca sui meccanismi molecolari della malattia - , , 18/12/2017 www.unifimagazine.it, 18/12/2017 Di , 18/12/2017, , Di , interpretato da www.unifimagazine.it , 18/12/2017 Un team di ricerca internazionale, del quale fa parte un gruppo di studiosi dell’Università di Firenze, ha svelato, in un articolo pubblicato su Science, come piccoli aggregati proteici attaccano... CONTINUA
L’uomo influenzato soffre di più rispetto alla donna: tutta colpa del testosterone Raccuglia Federica - , Raccuglia Federica , 12/12/2017 Raccuglia Federica www.si24.it, 12/12/2017 Di Raccuglia Federica , Raccuglia Federica 12/12/2017, Raccuglia Federica , Raccuglia Federica Di Raccuglia Federica, interpretato da www.si24.it , Raccuglia Federica 17/12/2017 Uno studio canadese, condotto da Kile Sue e pubblicato sul numero natalizio della rivista Bmj, ha dimostrato che "l’accusa che si fa agli uomini di reagire in modo esagerato alle malattie è... CONTINUA
Parkinson, scoperte molecole che sabotano sistema nervoso - , , 16/12/2017 www.ansa.it, 16/12/2017 Di , 16/12/2017, , Di , interpretato da www.ansa.it , 16/12/2017 Sarebbero dei piccoli aggregati proteici i responsabili del morbo di Parkinson: l'analisi strutturale di queste molecole (oligomeri di a-sinucleina) e la loro azione sabotatrice ai danni del... CONTINUA
Dal Giappone, un esame per “predire” il rischio di fratture - , , 16/12/2017 www.clicmedicina.it, 16/12/2017 Di , 16/12/2017, , Di , interpretato da www.clicmedicina.it , 16/12/2017 Secondo una ricerca scientifica pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, un test ematico sarebbe in grado di predire il rischio di fratture da fragilità negli uomini... CONTINUA
LʼAlzheimer galoppa, la ricerca tiene il passo Turchetti Alessandra Avvenire - , 2017 Turchetti Alessandra Avvenire, 14/12/2017 Turchetti Alessandra , 14/12/2017 Di Turchetti Alessandra , 2017 Turchetti Alessandra 14/12/2017, Turchetti Alessandra 2017, Turchetti Alessandra 2017 Di Turchetti Alessandra, interpretato da , 2017 Turchetti Alessandra 14/12/2017 Secondo l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) entro il 2050 i malati di Alzheimer si dovrebbero triplicare, passando a 152 milioni. Per questo l’Oms ha lanciato il primo sistema di... CONTINUA
Ecco il segreto dei centenari italiani - , , 13/12/2017 www.adnkronos.com, 13/12/2017 Di , 13/12/2017, , Di , interpretato da www.adnkronos.com , 14/12/2017 Ricercatori dell'Università Sapienza di Roma e dell'Università della California a San Diego hanno condotto una indagine sugli ultra novantenni del Cilento, allo scopo di identificare la presenza di... CONTINUA
Fibrillazione atriale. In Italia ne soffre 1 anziano su 12; il 30,7% non è in terapia. I dati del... - , , 12/12/2017 www.quotidianosanita.it, 12/12/2017 Di , 12/12/2017, , Di , interpretato da www.quotidianosanita.it , 13/12/2017 Il Progetto FAI ha permesso di stimare, per la prima volta nel nostro Paese, la frequenza della fibrillazione atriale in un campione rappresentativo della popolazione anziana italiana. Il Progetto... CONTINUA
Per vivere tanto serve carattere: la lezione dei super nonni del Cilento - , , 12/12/2017 www.ok-salute.it, 12/12/2017 Di , 12/12/2017, , Di , interpretato da www.ok-salute.it , 13/12/2017 I ricercatori dell’università Sapienza di Roma, con uno studio pubblicato sulla rivista International Psychogeriatrics in collaborazione con l’Università della California a San Diego, hanno... CONTINUA
La Pet per la diagnosi precoce di Alzheimer - , , 12/12/2017 www.galileonet.it, 12/12/2017 Di , 12/12/2017, , Di , interpretato da www.galileonet.it , 12/12/2017 Grazie ai passi avanti compiuti nelle analisi effettuate tramite questa metodica da un gruppo di ricercatori, diventa più chiara e precisa l’identificazione dei soggetti con deficit cognitivo che... CONTINUA