Alzheimer, scoperta la struttura della proteina Tau: svolta per nuovi farmaci Aluffi Giuliano - , Aluffi Giuliano , 10/07/2017 Aluffi Giuliano www.repubblica.it, 10/07/2017 Di Aluffi Giuliano , Aluffi Giuliano 10/07/2017, Aluffi Giuliano , Aluffi Giuliano Di Aluffi Giuliano, interpretato da www.repubblica.it , Aluffi Giuliano 10/07/2017 Nel cervello dei malati di Alzheimer, la proteina Tau viene modificata in modo che, invece di adempiere alle sue funzioni normali, formi filamenti che si accumulano in grovigli, danneggiando le... CONTINUA
Alzheimer, ‘è svolta epocale’: scoperta la struttura della proteina responsabile - , , 06/07/2017 www.scienze.fanpage.it, 06/07/2017 Di , 06/07/2017, , Di , interpretato da www.scienze.fanpage.it , 10/07/2017 I dettagli di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature rivelano che, per la prima volta, grazie a una tecnica chiamata ‘microscopia crioelettronica’, sono stati osservati i filamenti... CONTINUA
Non solo biologia, ecco perché i maschi vivono meno di noi Rossi Mason Johann - , Rossi Mason Johann , 04/07/2017 Rossi Mason Johann www.huffingtonpost.it, 04/07/2017 Di Rossi Mason Johann , Rossi Mason Johann 04/07/2017, Rossi Mason Johann , Rossi Mason Johann Di Rossi Mason Johann, interpretato da www.huffingtonpost.it , Rossi Mason Johann 09/07/2017 In Italia, uno dei paesi più longevi al mondo, è il paese in cui il tasso di invecchiamento della popolazione è il più veloce, come confermato anche dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).... CONTINUA
In Italia troppe differenze per chi rischia di perdere vista. Progetto contro la cecità evitabile... - , , 08/07/2017 www.federfarma.it, 08/07/2017 Di , 08/07/2017, , Di , interpretato da www.federfarma.it , 08/07/2017 In Italia sono troppe le differenze nel percorso di cura delle persone affette da Degenerazione maculare legata all'età. Emerge dai primi risultati del Progetto "Value Blindness Care" promosso da... CONTINUA
Farmaco anti-epilessia contro l'Alzheimer lieve - , , 08/07/2017 www.panorama.it, 08/07/2017 Di , 08/07/2017, , Di , interpretato da www.panorama.it , 08/07/2017 L'uso di farmaci esistenti per curare malattie diverse da quelle per le quali sono stati creati sta diventando una pratica sempre più frequente in medicina, man mano che si scoprono correlazioni... CONTINUA
Curcuma, uva e mela fanno 'morire di fame' le cellule tumorali della prostata Catanese Anna Lisa - , Catanese Anna Lisa , 19/06/2017 Catanese Anna Lisa blastingnews.com, 19/06/2017 Di Catanese Anna Lisa , Catanese Anna Lisa 19/06/2017, Catanese Anna Lisa , Catanese Anna Lisa Di Catanese Anna Lisa, interpretato da blastingnews.com , Catanese Anna Lisa 08/07/2017 Il professor Stefano Tiziani, del Department of Nutritional Sciences and the Dell Pediatric Research Institute presso l'Università del Texas ad Austin (USA) e colleghi, hanno dimostrato che i... CONTINUA
L'Inghilterra si prepara a superare 1 milione di malati di Alzheimer Beatrice Credi - , Beatrice Credi , 07/07/2017 Beatrice Credi www.west-info.eu.it, 07/07/2017 Di Beatrice Credi , Beatrice Credi 07/07/2017, Beatrice Credi , Beatrice Credi Di Beatrice Credi, interpretato da www.west-info.eu.it , Beatrice Credi 08/07/2017 In uno studio pubblicato sul British Medical Journal, i ricercatori prevedono che più di 1,2 milioni di persone vivranno con demenza in Inghilterra e Galles entro il 2040. Il team ha utilizzato i... CONTINUA
L’esperimento. Documentario in casa di riposo, il robot Pepper parla e balla con gli anziani - , , 07/07/2017 www.agenziaimpress.it, 07/07/2017 Di , 07/07/2017, , Di , interpretato da www.agenziaimpress.it , 07/07/2017 Che succede quando gli ospiti di una casa di riposo incontrano e dialogano con un robot umanoide? L’eccezionale esperimento sociale è andato in scena nei giorni scorsi al Campansi di Siena, dove un... CONTINUA
Convegno Senior Italia FederAnziani al Ministero della Salute: il Rapporto su criticità SSN... - , , 05/07/2017 www.senioritalia.it, 05/07/2017 Di , 05/07/2017, , Di , interpretato da www.senioritalia.it , 07/07/2017 Il Rapporto sulle criticità del Servizio Sanitario Nazionale è stato presentato oggi presso il Ministero della Salute. Le principali criticità rilevate riguardano: risorse insufficienti, difficoltà... CONTINUA
Saremo sempre più longevi: ecco lo studio che lo conferma - , , 07/07/2017 www.radiomontecarlo.net, 07/07/2017 Di , 07/07/2017, , Di , interpretato da www.radiomontecarlo.net , 07/07/2017 Uno studio effettuato da Bryan G. Hughes e Siegfried Hekimi, biologi presso la McGill University di Montreal, sostiene che non vi sia un limite all’età massima che un essere umano possa raggiungere... CONTINUA