(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Amore, il tabù infranto dell’età

Cantarella Eva

Il Corriere della Sera, 12/03/2017

Per secoli l’amore, sia sentimentale sia fisico, era appannaggio della gioventù. Per quanto riguarda la civiltà occidentale furono i greci che, con la divisione della vita in periodi ben delimitati...  CONTINUA

Anziani attivi, vera risorsa per il welfare Patriarca (Pd): «Meritano sconti e benefit»

Avvenire, 15/03/2017

Lunedì prossimo alla Camera si parlerà del valore dei circa 20 milioni di anziani italiani e del milione (fonte Censis) che si occupa di attività di volontariato. Bisogna inoltre contare coloro che...  CONTINUA

Anziani, persone “a tutto tondo”

Cavallucci Valerio Roberto

www.felicitapubblica.it, 07/03/2017

L'articolo parla dei contenuti della ricerca Auser "Domiciliarità e residenzialità per l’invecchiamento attivo”, che esamina la problematicità e la inadeguatezza delle istituzioni nei confronti...  CONTINUA

Rapporto sugli indicatori demografici Istat: le sfide della conciliazione

Carrino Antonella

08/03/2017

In Italia i nonni  hanno sostituito o sono stati complementari all’ offerta pubblica di cura dei nipoti ma,  né le famiglie né il sistema di welfare, devono darli per scontati.  Oltre 1 mamma su 2,...  CONTINUA

La nonna Sabella

Di Risi Dino

Italia, 1957

Nonna Sabella, una vecchietta autoritaria che domina su un paesino, sta per morire. Tutti vedono la sua dipartita quasi come un sollievo perché potranno finalmente fare quello che vogliono senza...  CONTINUA

The grandmother project

Kohler Rossella

www.fantasticnonna.com, 17/02/2017

Le nonne nei villaggi africani sono depositarie di saperi ancestrali, personaggi importanti molto ascoltati da tutta la comunità. Sono loro che trasmettono la storia e la cultura di un popolo. Per...  CONTINUA

Scambiamoci un "sani" incrociandoci sui sentieri

De Rosa Gianluca

Corriere delle Alpi, 29/01/2017

Pieve di Cadore (Bl). Buongiorno o buonasera, ma anche un semplice "sani", come tradizione montanara vuole. Salutarsi è un gesto spontaneo, ma al giorno d'oggi, sempre meno usato. Un gesto indice...  CONTINUA

Arrivano i "giovani anziani", un esercito che sostiene la società

Vetri Orsola

www.famigliacristiana.it, 16/01/2017

Secondo una ricerca del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia della Cattolica di Milano esiste una nuova fase della vita; quella cosiddetta dei “giovani anziani”. Hanno tra i 65 e i 74 anni e sono...  CONTINUA

Sulle strade di Roma arriva il camper di Osa, con la benedizione del Papa

www.dire.it, 18/01/2017

Un camper itinerante a sostegno degli anziani di Roma, soprattutto quelli in condizioni più disagiate. Con la ‘benedizione’ di Papa Francesco. E’ l’iniziativa voluta e che si prepara a mettere in...  CONTINUA

Le motivazioni degli anziani dediti al volontariato

Desanti Gianni

18/01/2017

Lo studio, a livello europeo "Understanding the link between older volunteers’ resources and motivation to volunteer", ha coinvolto 955 anziani per sondare quali fossero le loro motivazioni a...  CONTINUA


Prima 16171819202122232425 Ultima