(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La pensione integrativa? Ora arriva quella europea

Amato Rosaria

Il Venerdì di Repubblica - 1490, 2016

La Commissione Europea ha fatto una consultazione per chiedere a cittadini, istituzioni e aziende quali siano le principali esigenze in materia di previdenza. L’iniziativa fa parte del piano...  CONTINUA

“In Italia la pensione non basta a Lisbona sono benestante”

Zancan Niccolò

La Stampa, 07/11/2016

Sono 60 mila gli europei che scelgono di prendere la «residenza non abituale» a Lisbona per potersi godere la pensione senza pagare le tasse, tra i quali anche una gran parte di italiani. Basta un...  CONTINUA

Pensionati che emigrano all’estero sotto la lente del Fisco

quifinanza.it, 25/10/2016

La nuova Legge di bilancio prevede che i comuni comunichino al fisco i dati di chi si è iscritto all’anagrafe degli italiani residenti all’estero. Sono 4,5 milioni gli italiani che abitano...  CONTINUA

Anticipo pensionistico: ecco cosa prevede il testo

www.ilgiornale.it, 09/10/2016

Le regole dell'anticipo pensionistico, introdotto in via sperimentale fino al 31 dicembre 2018, sono contenute in un testo di tre pagine e di dodici commi che Qn ha anticipato.Vi sono scritte le...  CONTINUA

Il disagio dei pensionati cresce nel Rapporto Cer-Cupla 2016

Carrino Antonella

16/09/2016

Il 14 settembre 2016, presente il Ministro del Lavoro Poletti, è stato illustrato al pubblico il Rapporto Cer-Cupla 2016. Il Centro Europa Ricerche con il Cupla (Coordinamento unitario pensionati...  CONTINUA

Reversibilità e nozze solo religiose

Benelli Bruno

Il Messaggero, 03/09/2016

Si sono verificati diversi casi in cui una vedova si risposi solo in chiesa con il matrimonio canonico, senza quindi la trascrizione nei registri dello stato civile. Questo per poter continuare a...  CONTINUA

Pensionati nel lodigiano, una generazione a "mille euro"

www.ilcittadino.it, 18/08/2016

Chiamatela pure "generazione mille euro". Ma stavolta la classe dei trentenni alle prese con lavori più o meno precari e mal pagati non è coinvolta. I soggetti interessati sono coloro che dopo una...  CONTINUA

La Consulta cancella la norma anti badanti: prevale la vita affettiva

De Bac Margherita

Il Messaggero, 15/07/2016

La norma, conosciuta come anti badanti, nata per tutelare gli uomini anziani da matrimoni d’interesse, prevedeva che se il coniuge scomparso si era sposato in età superiore ai 70 anni con una...  CONTINUA

Bocciata la legge anti-badanti “Diritto alla vita affettiva per tutti sì alla pensione di...

Nadotti Cristina

La Repubblica, 15/07/2016

Un diritto non può essere limitato dal solo dato anagrafico, quindi non è detto che se si sposa un uomo più vecchio di 20 anni non presuppone che lo si sia sposato per interesse, per poter poi...  CONTINUA

Matrimonio corto, pensione piena

Prioschi Matteo, Venanzi Fabio

Il Sole 24 ore, 15/07/2016

L’importo della pensione non può essere legato all’età del coniuge e alla durata della convivenza. Questo ha sancito la Corte costituzionale con la sentenza 174/2016 che ha stabilito...  CONTINUA