(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Alzheimer e demenza senile, un “Caffè al Parco” contro il declino cognitivo

Redazione

www.umbriajournal.com, 10/01/2020

L’aumento dei casi di Alzheimer e demenza, dovuto al progressivo invecchiamento della popolazione, rappresenta ormai una vera e propria emergenza per i costi sanitari e sociali a esso...  CONTINUA

"Doll Therapy", a Bucine un progetto sperimentale per gli anziani affetti da Alzheimer

Mazzierli Matteo

www.valdarnopost.it, 11/12/2019

I principi della "Doll Therapy" alla base di un corso, tenutosi a Bucine (Arezzo), a cura del locale comune con il finanziamento della Regione Toscana, per gli operatori di una RSA. La Doll...  CONTINUA

La musique aiderait à bien vieillir

www.senioractu.com, 24/10/2018

La musica aiuta a invecchiare bene. Sono noti gli effetti positivi della musica per i bambini, come pure per combattere la depressione. Soltanto da qualche anno si comincia a parlare degli effetti...  CONTINUA

Tenere attiva la memoria e combattere l'insorgenza di forme di declino

Il Ticino - 41, 2019

L'Associazione 50 & Più ha promosso per il prossimo 20 novembre un incontro, aperto a tutti, sul tema "Potenziamento cognitivo e invecchiamento attivo - uno strumento per migliorare la memoria...  CONTINUA

Ver demasiada televisión podría empeorar la memoria de los adultos mayores

Roman Victor

www.elespectador.com, 28/02/2019

Uno studio inglese pubblicato sulla rivista scientifica Scientific Reports ha rilevato che gli anziani che passano più di 3 ore e mezza al giorno davanti la tv mostrano un calo della memoria...  CONTINUA

Anziani e stimolazione cognitiva

Porcu Alessandra

La Nuova Sardegna, 08/07/2019

Di solito gli anziani vengono coinvolti in attività pratiche che vanno dalla preparazione di piatti tipici a corsi di cucito, passando per la realizzazione degli oggetti più svariati. A Birori...  CONTINUA

“Atelier Alzheimer”, a Grosseto laboratorio di stimolazione cognitiva per malati

www.redattoresociale.it, 10/07/2019

Parte a Grosseto il progetto “L’Atelier Alzheimer incontra i Musei” gestito dalla Cooperativa Nomos, aderente a Co&So, con sede a Bagno a Ripoli (Firenze) .“Atelier Alzheimer” è un laboratorio di...  CONTINUA

Allenare la memoria

Leoni Stefano

18/04/2019

“Dove ho messo gli occhiali? Avrò spento la luce? Dove ho lasciato il telefono?” sono domande che ricorrono nelle nostre giornate. Con l'avanzare dell'età si tende a notare più spesso quando la...  CONTINUA

Anziani, disabili, ragazzi tutti a Seravella museo dell’inclusione

www.corrierealpi.gelocal.it, 04/03/2019

Un museo attivo all’insegna dell’inclusione, è quello di Seravella a Cesiomaggiore (Bl) che, tramite l’associazione Isoipse, si è aperto ai bisogni di socialità del territorio, espressi da anziani,...  CONTINUA

Aumenta la speranza di vita, geriatri: “Restate curiosi”

Petris Antonella

www.meteoweb.eu, 07/02/2019

"I veri farmaci per continuare a vivere bene dopo la soglia dei 65 anni non hanno niente a che vedere con le pasticche. Quello che funziona veramente sono l'esercizio fisico e mentale. E ancor di...  CONTINUA


12345678910 Ultima