(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Custodi sociali per gli anziani della Val Brembana

In Valle Brembana arrivano i custodi sociali per gli anziani: figure studiate ad hoc in un progetto territoriale mirato  che si dovrà occupare di aiutare gli over 75 in difficoltà perché isolati o...  CONTINUA

Chieti “città a misura di anziano”

La città di Chieti, visto l’aumento della popolazione over 75 (il 25% della popolazione), ha deciso di attivare alcuni servizi di assistenza a favore degli anziani. Secondo l’assessore comunale...  CONTINUA

Welfare. Un "giardino Alzheimer" per rallentare il declino

All'interno della Casa residenza Rossi Sidoli di Compiano, in provincia di Parma, è stato realizzato un percorso guidato dove muoversi senza ostacoli, tra vialetti pavimentati e spazi verdi. È il...  CONTINUA

Bagni e balli (ma anche assistenza e pasti a casa): l'estate degli anziani

L’Assessorato alle Politiche sociali di Milano, tramite il numero verde 800.777.888, mette al servizio degli anziani rimasti in città, ingressi gratuiti in piscine, al cinema, concerti e uscite per...  CONTINUA

Pienamente operativo lo sportello per badanti "Clissa"

Lo sportello Clissa ha iniziato a funzionare e arrivano i primi risultati del nuovo servizio dei Comuni del Distretto di Parma gestito da Asp Ad Personam. Lo sportello, nato per fare incontrare...  CONTINUA

Allarme sociale a Rovereto, oltre 3.700 gli anziani soli

In estate, come ogni anno, si ripropone l'emergenza sociale per gli anziani soli. A Rovereto, vivono 3.700 anziani (sopra i 65 anni) soli. E sono 1.700 gli anziani soli con più di 75 anni. Oltre il...  CONTINUA

"Così aiutiamo anziani e persone con disabilità"

Il progetto "Ci vediamo più tardi" dell'Associazione Auser finanziato dalla Fondazione SociAL, nell’ambito del Bando 2016, si rivolge nella Città di Alessandria e delle comunità montane...  CONTINUA

Welfare in Umbria: «Pronti 55 milioni»

La Regione Umbria ha deciso di destinare al sociale i fondi europei del Por Fse 2014-2020 che consentiranno l’attuazione, nei vari territori, di servizi innovativi nel settore del welfare sociale....  CONTINUA

PuntoInsieme, per avere assistenza

PuntoInsieme è un servizio della Regione Toscana rivolto alle persone anziane non autosufficienti e ai loro familiari.Rappresenta la porta d’ingresso ai servizi e alle prestazioni in favore delle...  CONTINUA

La prevenzione si fa camminando. La Regione propone i "convogli pedonali"

Da anziani come da bambini importate è muoversi. La Regione Toscana rinnova il progetto Afa, attività fisica adattata, e rilancia la sua strategia di prevenzione con nuove iniziative.  Sono circa...  CONTINUA


Prima 60616263646566676869 Ultima