Non autosufficienza, cresce il peso sulle famiglie e l’assistenza in nero Mathieu Enza - , 2016 Mathieu Enza , Mathieu Enza www.fondazioneleonardo.it, Di Mathieu Enza , 2016 Mathieu Enza , Mathieu Enza 2016, Mathieu Enza 2016 Di Mathieu Enza, interpretato da www.fondazioneleonardo.it , 2016 Mathieu Enza 07/01/2016 In Italia sono 2,5 milioni gli anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti, ma per le istituzioni e la politica non rappresentano ancora una priorità, così cresce e si aggrava il peso... CONTINUA
Lombardia: approvato a fine 2015 il primo Piano organico per la gestione della cronicità Carrino Antonella - , 2015 Carrino Antonella , Carrino Antonella www.regione.lombardia.it, Di Carrino Antonella , 2015 Carrino Antonella , Carrino Antonella 2015, Carrino Antonella 2015 Di Carrino Antonella, interpretato da www.regione.lombardia.it , 2015 Carrino Antonella 08/01/2016 La Giunta regionale della Lombardia nella seduta del 23 dicembre 2015 (n°147) ha approvato il primo Piano completo in Italia per la gestione della cronicità. Titolo del piano: ‘ Indirizzi regionali... CONTINUA
Buone pratiche di progettazione partecipata: il sistema delle cure a domicilio a Novara Maino Franca - , 2015 Maino Franca , Maino Franca Secondo Rapporto sul secondo welfare in Italia, Di Maino Franca Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, Torino, 2015 Maino Franca , Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, Torino Maino Franca 2015, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, Torino Maino Franca 2015 Di Maino Franca, interpretato da Secondo Rapporto sul secondo welfare in Italia Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, Torino, 2015 Maino Franca 30/12/2015 Grazie alla crescente consapevolezza delle conseguenze derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’allungamento della speranza di vita, negli ultimi anni l’assistenza continuativa per la... CONTINUA
Secondo Rapporto sul secondo welfare in Italia Maino Franca, Ferrera Maurizio (a cura di) - , 2015 Maino Franca, Ferrera Maurizio (a cura di) , Maino Franca, Ferrera Maurizio (a cura di) www.secondowelfare.it, Di Maino Franca, Ferrera Maurizio (a cura di) Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, Torino, 2015 Maino Franca, Ferrera Maurizio (a cura di) , Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, Torino Maino Franca, Ferrera Maurizio (a cura di) 2015, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, Torino Maino Franca, Ferrera Maurizio (a cura di) 2015 Di Maino Franca, Ferrera Maurizio (a cura di), interpretato da www.secondowelfare.it Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, Torino, 2015 Maino Franca, Ferrera Maurizio (a cura di) 30/12/2015 Il volume oltre ad approfondire evenienze su argomenti già toccati nell'edizione 2013 – come welfare aziendale, filantropia comunitaria e Reti di Conciliazione – affronta temi complessi quali la... CONTINUA
Nuove povertà e welfare generativo - , , 18/12/2015 www.fondazionezancan.it, 18/12/2015 Di , 18/12/2015, , Di , interpretato da www.fondazionezancan.it , 18/12/2015 Il direttore della Fondazione Emanuela Zancan,Tiziano Vecchiato, ha preso parte al convegno «Diritti e sfide dell'integrazione socio santaria: laboratorio di welfare locale e partecipativo»,... CONTINUA
Anziani: la coperta del welfare è già troppo corta De Carli Sara - , De Carli Sara , 14/12/2015 De Carli Sara www.vita.it, 14/12/2015 Di De Carli Sara , De Carli Sara 14/12/2015, De Carli Sara , De Carli Sara Di De Carli Sara, interpretato da www.vita.it , De Carli Sara 18/12/2015 "Anziani non autosufficienti, un futuro da ricostruire". È questo il sottotitolo scelto per il 5° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, pubblicato poche settimane fa... CONTINUA
Perché vaccinarsi. Le prove dell'efficacia della prevenzione Zanatta Alfredo LiberEtà - 12 dicembre 2015, 2016 Zanatta Alfredo LiberEtà, Zanatta Alfredo , Di Zanatta Alfredo , 2016 Zanatta Alfredo , Zanatta Alfredo 2016, Zanatta Alfredo 2016 Di Zanatta Alfredo, interpretato da , 2016 Zanatta Alfredo 15/12/2015 L'ultima epidemia influenzale ha colpito in Italia circa 6 milioni di persone (il 10% circa della popolazione). Il picco massimo si è verificato alla fine di gennaio 2015. Ci sono stati 485 casi... CONTINUA
Sanità, la “White economy” vale 290 miliardi e occupa 3,8 milioni di persone - , , 10/12/2015 www.superabile.it, 10/12/2015 Di , 10/12/2015, , Di , interpretato da www.superabile.it , 14/12/2015 Oggi c'è una domanda crescente di salute, assistenza e previdenza per avere la sicurezza di un futuro lungo e in buone condizioni. A questa domanda risponde la 'White Economy', cioè la filiera... CONTINUA
Eccoli: sono i robot maggiordomo che aiutano gli anziani - , , 14/12/2015 www.lanazione.it, 14/12/2015 Di , 14/12/2015, , Di , interpretato da www.lanazione.it , 14/12/2015 Fino al 21 dicembre 20 anziani della residenza sanitaria assistenziale San Lorenzo saranno aiutati e seguiti dal 'Robot-Era', robot sviluppato nell'ambito del progetto europeo "Robot-Era"... CONTINUA
La sostenibilità del Servizio sanitario nazionale passa dai fondi integrativi De Ceglia Vito Affari & Finanza Focus Sanità Repubblica - 49, 2015 De Ceglia Vito Affari & Finanza Focus Sanità Repubblica, De Ceglia Vito , Di De Ceglia Vito , 2015 De Ceglia Vito , De Ceglia Vito 2015, De Ceglia Vito 2015 Di De Ceglia Vito, interpretato da , 2015 De Ceglia Vito 14/12/2015 Una indagine Istat condotta fra il 2012 e il 2014 su un campione di 60.000 famiglie valuta in circa 9 milioni le persone che soffrono di almeno una malattia cronica grave e in 8 milioni e mezzo... CONTINUA