(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Sparvoli Antonella

Un accumulo di globuli bianchi anomali. Che colpisce soprattutto in tarda età

Il Corriere della Sera, 23-04-2017, p.49

Negli adulti la leucemia linfatica cronica è una delle forme più comuni, di solito viene diagnosticata verso i 70 anni, solo in un terzo dei casi sotto i 55 anni, ed essendo una malattia degli anziani permette nella maggior parte dei casi una lunga sopravvivenza. E’ una forma leucemica con una lenta evoluzione, in cui c’è l’accumulo di piccoli linfociti B maturi (un tipo particolare di globuli bianchi) nel sangue periferico, nel midollo osseo e negli organi linfoidi periferici (linfonodi e milza). Col passare del tempo in alcuni pazienti l’eccessivo accumulo di linfociti anomali riduce la capacità del midollo osseo di produrre i globuli rossi e le piastrine. E’ asintomatica all’inizio, e per un terzo dei pazienti anche più a lungo. I suoi sintomi sono: ingrandimento dei linfonodi e/o aumento dei linfociti nel sangue; ingrandimento della milza; anemia con conseguente stanchezza, debolezza e respiro affannoso; riduzione dei livelli di piastrine (che favorisce la formazione di lividi o piccole emorragie) e maggiore suscettibilità alle infezioni. Con l’evoluzione della malattia ci può essere dimagrimento inspiegato, sudorazioni notturne e febbricola, soprattutto la sera. Anche se identificata, non viene subito trattata coi farmaci, ma tenuta sotto sorveglianza. Quando diminuiscono l’emoglobina o le piastrine o i linfonodi sono cresciuti molto fino a comprimere organi o vene si interviene con farmaci chemioterapici ad anticorpi monoclonali. A queste terapie non rispondono il 10% dei casi, che possono ora essere curati con le nuove terapie bersaglio.

(Sintesi redatta da: Balloni Flavia)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Sparvoli Antonella
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2017
Pagine49
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2017-04-23
Numero
Fonte
Approfondimenti Online
FonteIl Corriere della Sera
Subtitolo in stampaIl Corriere della Sera, 23-04-2017, p.49
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Balloni Flavia)
Volume
Approfondimenti
Sparvoli Antonella
Parole chiave: Tumore