(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Giunco Fabrizio

Un nuovo approccio alla vecchiaia

Prospettive Sociali e Sanitarie, 1-2022, 2022, pp.3-6

L’Italia attualmente si confronta con un'evidente e consolidata distanza dall’offerta di tutti i servizi per l’assistenza agli anziani che caratterizzano il panorama europeo. A ciò si aggiunga che in alcune Regioni il sistema è stato polarizzato su due forti realtà, ospedali e Rsa, mentre il territorio resta trascurato. Molti Paesi hanno avviato da tempo riforme normative per diffondere i servizi domiciliari e attuare sistemi integrati utili a garantire l’assistenza alle diverse condizioni di fragilità degli anziani. Nessun sistema domiciliare da solo può infatti sostenere l’estrema variabilità dei bisogni o sostituire le carenze delle reti di sostegno. 

Si continuano ad ipotizzare servizi per anziani senza tener conto che la vecchiaia si sviluppa in un arco pluridecennale e pertanto la questione non può essere affrontata solo dal lato sanitario e dei servizi. I nuovi scenari organizzativi dovranno prevedere modelli fluidi (cohousing, abitare sociale, mini alloggi, soluzioni possibilmente su base intergenerazionale) e una riformulazione dell’ADI, un servizio che mediamente oggi garantisce poco più di un accesso settimanale di poche decine di minuti (e del resto se anche si volesse costruire un sistema che mandi un’equipe nelle case mattino e sera, anche solo per le elementari esigenze igieniche, il costo sarebbe insostenibile per il Sistema).

Un modello potrebbe essere quello delle nursing home danesi, un abitare integrato da servizi accessori proporzionati alle necessità delle persone, che integra la logica dell’abitare con la socialità. Per attuare ciò in Italia sarebbe necessario liberare il mondo associativo e il terzo settore dall’attuale rigidità normativa, in modo da giungere ad un utilizzo efficiente delle risorse umane, senza più la necessità di delegare i compiti di assistenza alle famiglie e al settore privato di cura, in buona parte pensato su un inarrestabile arrivo di forza lavoro da occupare come badanti e caregiver. Un aspetto tutto da vedere.

(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Giunco Fabrizio
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione2022
Pagine3-6
LinguaItaliano
OriginaleSi
Data dell'articolo19000101
Numero1-2022
Fonte
Approfondimenti Online
FonteProspettive Sociali e Sanitarie
Subtitolo in stampaProspettive Sociali e Sanitarie, 1-2022, 2022, pp.3-6
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: Anna Costalunga)
Volume
Approfondimenti
Giunco Fabrizio
Attori
Parole chiave: Assistenza Domiciliare Assistenza Domiciliare Integrata Rete dei servizi, integrazione Welfare